Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Velocità e capacità di innovare: sono questi i due ingredienti necessari per crescere in un contesto economico difficile come quello attuale indicati dagli esperti che hanno partecipato al 21′ convegno Pambianco Strategie di Impresa – Deutsche Bank che ha analizzato il tema delle rivoluzioni in atto a livello globale. I lavori si sono aperti con
Sarà stata l’onda lunga della vittoria dell’Italia sul Belgio agli Europei o il clima di eterno ottimismo di chi sa di avere dalla sua il valore aggiunto del made in Italy ma la cerimonia di apertura dell’edizione numero 90 di Pitti Uomo è stata caratterizzata da un susseguirsi di inviti a far vedere di che pasta
Ci sono anche due imprenditori del tessile-abbigliamento italiano tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella su proposta del ministro Carlo Calenda. Il primo è il presidente di Sistema Moda Italia Claudio Marenzi (nella foto), che proprio con Calenda ha avviato ormai più di un anno fa il piano
E’ stato il presidente di Sistema Moda Italia Claudio Marenzi a firmare, alla presenza del Sottosegretario Ivan Scalfarotto e del Vice Ministro dell’industria Valiollah Afkhami-Rad, il Memorandum of Understanding con Tehran Garmet Union (TGU), la più importante organizzazione del settore tessile e abbigliamento iraniano che riunisce al suo interno oltre 20 mila imprese aderenti. L’accordo ha come obiettivo
La nona edizione di Milano Unica Cina si chiude con un’inversione di tendenza rispetto alle abitudini, che volevano l’edizione di ottobre più visitata di quella di marzo: buona infatti l’affluenza di clienti selezionati nei tre giorni di salone, con 3.850 operatori, che rappresentano il 10% in più rispetto al marzo 2015. La maggior parte provenienti dalla Cina,
Chi si ricorda le cerimonie inaugurali di Milano Unica, come di altri saloni, tutte applausi, sorrisi e saluti istituzionali si prepari a fare un reset della memoria. Stamani il salone milanese si è aperto in un clima tutto nuovo, sempre molto cordiale e propositivo ma decisamente più schietto, scomodo e diretto del solito: Milano Unica
Sarà il sindaco di Milano Giuliano Pisapia a rappresentare le istituzioni alla cerimonia che domattina darà il via alla ventiduesima edizione di Milano Unica al Portello di Milano. Con lui, al tavolo per ora privo del vice ministro di riferimento per il post Calenda, debutterà da presidente del salone Ercole Botto Poala, accanto a Roberto Luongo,
15 Paesi rappresentati alla quarta convention annuale di Euratex, la Confederazione Europea del tessile e dell’abbigliamento, che quest’anno si è svolta a ITMA in collaborazione con Sistema Moda Italia, membro italiano di Euratex, e con l’associazione italiana per il settore tecnico del tessile TexClubTec. Il focus di quest’anno è su innovazione e sostenibilità del tessile e dell’industria della moda
A tenere banco tra gli stand di Milano Unica è anche la questione della crisi scoppiata all’improvviso (per qualcuno, meno per altri…) con la svalutazione della moneta cinese e il crollo delle borse asiatiche e non solo. L’impressione è che per ora ad aziende e imprenditori la situazione non sia cambiata affatto, con l’eventuale onda