Techtextil alla conquista dello spazio

La prossima edizione di Techtextil si terrà, come sempre, a Francoforte ma guarderà addirittura verso Marte: con Living in Space infatti la fiera tedesca,in cooperazione con ASE e DLR, mostrerà i tessuti tecnici nella cosmonautica.

Dal 9 al 12 maggio andrà in scena un’edizione ancora più ampia in termini di numeri e di progetti: a circa quattro mesi dall’inizio è già stata prenotata una superficie superiore a quella della precedente edizione 2015 e il programma di contorno offre numerose novità. Il punto saliente sarà rappresentato dall’evento speciale “Living in Space”, in cooperazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ASE) e il centro
tedesco per l’aeronautica e la cosmonautica (DLR). “Con Techtextil di quest’anno – dice Olaf Schmidt, vicepresidente per le fiere dei tessuti e delle tecnologie tessili di Messe Frankfurt – battiamo vie assolutamente nuove. Siamo quindi estremamente lieti che il livello di iscrizioni superi già in gennaio il livello finale della scorsa edizione. Il fatto di essere stati in grado di aggiudicarci due partner forti come l’ASE e il DLR in un settore applicativo cruciale per i tessuti tecnici rappresenta inoltre per noi un’attestazione della vicinanza all’applicazione pratica dei prodotti e delle tecnologie presentate a Techtextil”.

In termini di espositori è prevista la crescita di quelli provenienti dall’Europa, principalmente da Germania, Italia, Olanda, Polonia, Svizzera e Spagna, oltre agli asiatici. “Living in Space” avrà un’area speciale nel padiglione 6.1: vi sarà presentata la varietà di applicazioni dei tessuti tecnici nell’esempio della cosmonautica. In questo ambito sarà coinvolta anche Texprocess, che si svolge in parallelo.

“Il settore dei tessuti tecnici  – dice Michael Jänecke, direttore per la gestione della marca per tessuti tecnici e lavorazione tessile alla fiera di Francoforte – fornisce le soluzioni tessili necessarie al fine di potersi muovere e di poter sopravvivere nel cosmo. Sono proprio queste soluzioni che mostriamo nell’area speciale – con un fondamento specialistico e un occhio di riguardo per l’intrattenimento”.

Il punto di attrazione dell’area interattiva sarà un’esperienza di realtà virtuale, per un viaggio nel cosmo fino a Marte e scoprire come i tessuti tecnici e la loro lavorazione possano rendere possibile la
colonizzazione nell’universo. Inoltre, la “Material Gallery” mostrerà prodotti tessili e tecnologie di lavorazione degli espositori di Techtextil aventi un riferimento applicativo alla cosmonautica.

Torna anche l’Innovative Apparel Show dopo il felice debutto del 2015 (nella foto): vedrà la partecipazione di scuole superiori di moda e design di quattro paesi europei che per ogni giorno delle fiere presenteranno le proprie creazioni realizzate con i tessuti tecnici e con le più moderne tecnologie di lavorazione: tra queste anche l’Accademia Italiana di Firenze, con il portoghese College of Art and Design di Matosinhos, la francese Esmod e la tedesca Hochschule Trier.

Per gli esperti e gli addetti ai lavori l’appuntamento è al Simposio Techtextil, uno dei principali eventi al mondo per la ricerca tessile, suddiviso in sette blocchi successivi con sette conferenze ciascuno. Il Techtextil Innovation Award infine premierà i prodotti più innovativi.

Condividi articolo