Città Studi Biella

Tessile, cercasi personale per agganciare la ripresa

Per agganciare la corsa sempre più veloce della ripresa post Covid l’industria tessile ha bisogno di personale non sempre disponibile. Per questo motivo Città Studi Biella e Unione Industriale Biellese stanno supportando le aziende tessili nella ricerca e nella formazione del personale.

Passata l’onda più pericolosa della pandemia ed innalzati di nuovo i volumi di produzione e vendita si è presentata anche la necessità di reperire personale specializzato nelle operazioni di fabbrica: non sono poche, infatti, le ditte che lamentano una mancanza di risorse dovuta a pensionamenti o alla carenza di competenze dei candidati.

“Città Studi attraverso un bando regionale – dichiara Pier Ettore Pellerey, presidente di Città Studi Biella – andrà a formare, in tempi brevi, operai da inserire subito in azienda. I corsi che andremo ad organizzare sono un messaggio positivo che vogliamo lanciare al territorio e un esempio di come la capacità di fare rete sia la soluzione per far fronte alle richieste del mercato e degli imprenditori”.

“Iniziative come queste sono fondamentali – dice Francesco Ferraris, vice presidente dell’Unione Industriale Biellese con delega all’Education – perché sono il frutto della sinergia fra più attori del territorio e, grazie alla Regione, dimostrano che si possono ottenere ottimi risultati quando pubblico e privato lavorano insieme. Il ruolo di UIB come punto di raccordo fra le esigenze delle imprese e le possibili soluzioni per la formazione è essenziale per generare opportunità per il territorio: sia per le imprese alla ricerca di personale specializzato e sia per le persone che sono alla ricerca di occupazione”.

Il nuovo bando regionale “Offerta formativa per il mercato del lavoro” consente di strutturare corsi brevi e molto verticali per rispondere in poco tempo alle richieste delle imprese.

Dalla prima richiesta arrivata è nato il corso breve “Tecniche di Pinzatura e Rammendo” che ha lo scopo di formare almeno 20 addetti da inserire all’interno dei processi di controllo qualità. E’ gratuito, durerà 300 ore ed è rivolto a coloro che vogliono intraprendere un percorso di formazione in cui poter sviluppare, in poche settimane, conoscenze e competenze specifiche e fortemente orientate alla professione, ottenendo così le skills necessarie per entrare all’interno del mondo del lavoro.

Condividi articolo