Tracciabilità

Visti in fiera – Linificio e Canapificio traccia il suo lino

Linificio e Canapificio Nazionale ha presentato a Filo il sistema di tracciabilità sviluppato attraverso una tecnologia blockchain applicato al suo filato 1873 – The Ould Linen.

L’azienda del gruppo Marzotto ha deciso di avviare il processo di tracciabilità dei propri filati, partendo da 1873, tracciabile al 100% e frutto di una filiera controllata in tutte le fasi di produzione, dal seme al filato.

1873 – The Ould Linen, è un filato di lino realizzato come una volta nel rispetto della natura e delle persone ed ha ottenuto da parte del Cradle to Cradle Products Innovation Institute il certificato C2C Certified Material Health al livello Gold, riconosciuto a livello globale ai prodotti più sicuri, salubri e sostenibili.

A Filo Linificio e Canapificio Nazionale ha presentato anche l’ampia e rinnovata gamma di colori
mélange con servizio di stock service: presenti sia nuovi colori che i classici.

Allo stand anche il CEO Pierluigi Fusco Girard: “Veniano da un 2022 in cui arredamento e abbigliamento si sono divisi la produzione – dice – ma quest’anno l’abbigliamento ha conquistato qualche percentuale in più. Abbiamo voluto iniziare la tracciabilità con il 1873, ma nel prossimo futuro sarà la regola per tutti”.

Siete anticipatori di un sistema ma non temete di aver precorso troppo i tempi rispetto alla consapevolezza del mercato?
Se non fossimo stati precursori non saremmo arrivati ad avere i 150 di storia che abbiamo appena festeggiato. Anzi, magari alla fine ci sarà che ci copierà, ma sarà motivo di orgoglio.

Condividi articolo