Collaborazioni, concorsi e idee per Shima Seiki Italia a Pitti Filati, dove l’azienda ha annunciato il primo contest esclusivo dedicato ai giovani creatori di moda, mettendo in risalto qualità e talento.
“Creators, The Call” il nome scelto per il concorso, rivolto agli ex studenti di accademie e scuole del settore moda: i partecipanti hanno progettato e realizzato i loro outfit utilizzando le tecnologie Shima Seiki, con uno sguardo innovativo al futuro della moda. I loro capi di maglieria sono stati presentati a Pitti Filati, dove i visitatori dello stand hanno potuto votare l’outfit preferito.
Il vincitore del contest avrà l’opportunità di firmare un contratto con l’azienda come designer per la prossima collezione sperimentale di Shima Seiki Italia. I partecipanti al contest sono stati selezionati dal Master in Creative Knitwear Design dell’Accademia Costume & Moda, in collaborazione con Modateca Deanna, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e Politecnico di Milano. All’interno dello stand, definito da Davide Barbieri, CEO di Shima Seiki Italia, come “una piazza di lavoro”, l’azienda ha sostenuto numerose collaborazioni, tra cui quelle con Mita Academy, Zer01, Expotex, Exacta e Manteco.
Quest’ultima ha coinvolto il designer Arman Avetikyan (nella foto a lato) e ha esplorato i confini della moda circolare, dimostrando come design, lana e innovazione tecnologica possano creare soluzioni sostenibili. Ne è nato CircularKnit, un capo di maglieria 100% riciclato (col filato MWool, la nuova generazione di lana riciclata, prodotta interamente con materiali post- consumo e pre-consumo), 100% riciclabile e 100% zero-waste (grazie alla tecnologia Wholegarment, senza tagli, cuciture o materiale residuo).
Le filature partner nei progetti in mostra includono E.Miroglio, che ha fornito il filato per le divise dello staff di Shima Seiki Italia, e Mic.
Allo stand esposte le macchine Shima Seiki di ultima generazione, tra cui la nuova SWG144-XR finezza 22. Svolte anche dimostrazioni con i software ApexFiz per la progettazione grafica e mostrata la postazione yarnbank, la Digital Library per il filato.