Condividere e analizzare informazioni in grado di prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche delle imprese associate: questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato alla Questura di Lucca dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Toscana e Confindustria Toscana Nord.
Il Questore di Lucca, Dario Sallustio, il dirigente del Compartimento Polizia Postale Alessandra Belardini, e il presidente di CTN Daniele Matteini hanno messo nero su bianco le intenzioni delle rispettive realtà.
Polizia e CTN non solo scambieranno informazioni, ma forniranno anche reciproche segnalazioni per affrontare situazioni di emergenza che possano creare minacce, vulnerabilità o incidenti in grado di danneggiare la regolarità dei servizi di telecomunicazione, o ancora organizzando momenti di formazione con l’obiettivo di migliorare gli strumenti di lotta ai crimini informatici.
“Sempre più spesso società importanti cadono nella la rete dei cyber criminali e risulta difficile intervenire per tempo senza la necessaria e repentina diffusione di best practices che consentano di porre la massima attenzione alla sicurezza informatica e alle difese digitali in continua espansione” ha detto Belardini.
“La cyber security – ha aggiunto Matteini – è un argomento cui prestiamo la massima attenzione. Il protocollo è una nuova importante svolta per la stessa Confindustria Toscana Nord e per le aziende associate. Gli sviluppi che ne potranno derivare consentiranno un salto di qualità nella cultura e nella pratica della cyber security nelle nostre aziende”