Accelerata sui servizi a supporto degli studenti
L’Istituto Europeo di Design ha presentato un piano a favore dei suoi studenti per garantire che, in vista della chiusura dell’anno accademico, rimanga alto il livello di qualità dei percorsi di studio portati avanti nel secondo semestre, anche se da remoto.
Le iniziative adottate da IED vanno ad integrare quanto attivato per la Smart School, agendo su due fronti: assicurare agli studenti di completare i percorsi ritardi e carenze, integrando attività con accesso a laboratori e utilizzo di software e attrezzature, e mettere a disposizione delle famiglie colpite dalla crisi un piano di aiuti economici.
“In nostro impegno principale – dichiara Riccardo Balbo, Direttore Accademico IED – è garantire che tutti gli studenti abbiano le medesime opportunità e regole. Tutti saranno messi nelle condizioni di diplomarsi nei tempi stabiliti e con i requisiti formativi definiti”.
IED ha sviluppato un sistema integrato di servizi per finalizzare i progetti di tesi che prevede un servizio di Render Farm che fornisce agli studenti la possibilità di affidare in esterno la parte finale di rendering, che richiederebbe una potenza di calcolo non disponibile da un dispositivo standard in uso da casa. Al servizio di Render Farm si aggiunge quello di laboratori virtuali, che permette di collegarsi da un qualsiasi device personale ad una delle macchine presenti nei laboratori IED o nel cloud, sfruttandone così la potenza e tutto l’impianto di software disponibile, senza dover installare nulla sul proprio dispositivo.
In più si potrà prendere in prestito dalle sedi materiali e attrezzature specifici di corso e accedere a servizi di lavorazioni in esterno e ad alcuni laboratori. Le tesi saranno discusse da remoto. Inoltre, per garantire che tutti gli studenti si possano diplomare nei tempi stabiliti, la sessione estiva ordinaria si aprirà il 13 luglio allungandosi, con una pausa ad agosto, fino al 30 settembre.