Itma a Milano

Il cammino delle start-up verso Itma 2023

Cematex guarda già a Itma 2023 e lo fa con un aiuto alle start-up che presentano soluzioni per l’industria tessile e dell’abbigliamento: con Satrt-Up Grant gli organizzatori del salone copriranno i costi di affitto dello stand e degli allestimenti, oltre a diritti come il business matching.

“Siamo entusiasti di lanciare questa iniziativa per attrarre start-up innovative a Itma 2023. La Start-Up Valley sarà di complemento all’Itma Research & Innovation Lab” ha detto il presidente di Cematex, Ernesto Maurer.

Oltre a esporre a ITMA 2023, gli espositori della Start-Up Valley possono anche prendere parte a varie attività, tra cui i talk all’Innovator Xchange, e partecipare all’Itma Sustainable Innovation Award e all’Innovation Video Showcase.

Per avere diritto alla sovvenzione le start-up devono avere un prodotto o servizio che rientra nel profilo espositivo di Itma 2023, non devono essere costituite da più di 8 anni e devono aver generato entrate per almeno un anno o aver raccolto capitale da investitori o sovvenzioni da altri programmi di incubazione.

Un criterio chiave di selezione è l’impatto ambientale ed economico dell’innovazione o del prodotto. E poi ancora la rilevanza per il tema scelto da Itma, “Transforming the World of Textiles”, e i quattro temi delle tendenze, ovvero materiali avanzati, automazione e futuro digitale, sostenibilità e circolarità, e tecnologie innovative.

Chi si candida può anche condividere informazioni sui partner di riferimento di istituzioni, associazioni o commerciali, il contenuto innovativo e intellettuale dei loro prodotti, eventuali brevetti e comunicare se hanno vinto qualche premio.

A valutare le richieste, da far arrivare entro il 30 giugno, saranno Chris McHugh, dell’Advanced Manufacturing Research Centre di Boeing (Regno Unito), Elin Larsson, del RISE Research Institutes (Svezia) e Ruggero Frezza, presidente di M31 Italia Srl.

Condividi articolo