Il settebello della raccolta, nasce Retessile

La raccolta e la gestione dei rifiuti tessili hanno un nuovo soggetto che si inserisce in un panorama italiano in continua espansione: si è infatti ufficialmente costituita Retessile, una rete di cooperative sociali di inserimento lavorativo di tipo B.

Cauto a Brescia è la sede legale ma le sette cooperative agiscono in diverse regioni italiane con l’obiettivo di promuovere un modello di gestione sostenibile e inclusivo, rispondendo alle sfide ambientali e sociali del settore tessile.

Le cooperative fondatrici della nuova realtà sono Ambiente Solidale, Cauto Cantiere Autolimitazione, Centro di Lavoro di San Giovanni in Calabria, Insieme, La Fraternità, La Spiga di Grano e Vesti Solidale.

Il presidente Giuseppe Finocchiaro e il vicepresidente Davide Gaglioti guideranno la rete che ha come visione quella di favorire lo sviluppo di ogni coop aderente, accrescendone la competitività sul mercato e la funzione sociale; il miglioramento delle attività di raccolta e gestione dei rifiuti; l’ampliamento della capacità di innovazione e di accesso al credito; lo sviluppo di una filiera nazionale.

“Nasciamo – dice Finocchiaro – per unire le nostre forze. Ci impegniamo ad implementare un modello condiviso di servizi in linea con le richieste del mercato e le normative vigenti; ad avere una rappresentanza ai tavoli di discussione sulle tematiche tecnico-normative della gestione dei rifiuti e a rafforzare la presenza sul mercato dei servizi offerti dalle associate”.

Retessile vuol essere un punto di riferimento per la cooperazione sociale nei confronti delle aziende della moda, del tessile, dei sistemi consortili di Responsabilità Estesa del Produttore e delle amministrazioni pubbliche. L’obiettivo è coordinare il lavoro delle cooperative per promuovere una sostenibilità concreta e tangibile, che integri valore sociale e ambientale.

Inoltre la rete si impegna a promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie, incentivando il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti tessili, l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di persone fragili.

La prima uscita pubblica di Retessile avverrà a Ecomondo dal 5 all’8 novembre a Rimini: sarà presente all’interno del Textile District, un’area tematica dedicata alle filiere tessili sostenibili e sarà protagonista  mercoledì 6 alle 15.30 all’evento “L’innovazione sociale nella gestione del rifiuto tessile”.

Tra i temi che verranno trattati durante l’incontro ci saranno la modifica della direttiva quadro sui rifiuti e il ruolo delle imprese sociali, gli obblighi ESG e la filiera nazionale e il ruolo degli organi competenti nel cambiamento normativo.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini