Tessitura Attilio Imperiali

La formazione non finisce mai, Imperiali investe nei corsi

Parafrasando un vecchio detto che parla di esami si può dire che anche nel tessile la formazione non finisce mai. Ne sanno qualcosa i dipendenti di Tessitura Attilio Imperiali, che ha avviato un percorso di ulteriore formazione professionale per tutti loro.

Nel 2021 l’azienda ha aderito ad un fondo europeo per offrire ai propri dipendenti oltre 2800 ore (circa 100 ore a dipendente) di corsi per migliorare non solo l’attività lavorativa del singolo ma anche la sua formazione a livello personale.

L’azienda ha coinvolto docenti madrelingua per dei corsi di inglese sia a livello base che avanzato, ha sostenuto un corso per l’acquisizione e la conoscenza del pacchetto base di Office, ha introdotto corsi specialistici sulle lavorazioni di tessuti e sulle tecniche di finissaggio, ha attivato un corso sulla sostenibilità, sull’intelligenza emotiva, sui miglioramenti del rapporto col manager.

Imperiali ha anche effettuato una revisione completa dei premi di produzione, introducendo la contrattazione di secondo livello.

“E’ stata una scelta condivisa e abbracciata dalla proprietà – dichiara Luca Viviani, direttore generale di Attilio Imperiali – che porta alla co-partecipazione dei dipendenti alla suddivisione dei risultati aziendali. Un cambiamento apprezzato dai dipendenti, per l’eventuale incremento della retribuzione annuale ma anche per la possibilità di partecipare agli effettivi risultati”.

Tessitura Attilio Imperiali si prepara inoltre ad essere valutata come Great Place to Work tramite un’indagine scientifica di misurazione del clima aziendale, effettuata dall’omonimo ente riconosciuto in tutto il mondo. Una survey per confrontarsi con le best practices delle aziende di maggior successo così da ottenere ulteriori strumenti per migliorare l’azienda, il benessere delle persone e il business.

Condividi articolo