Lanificio Bisentino, la svolta del 4.0

Nell’epoca di Industria 4.0, quarta rivoluzione digitale che corre tra fibra ottica, web e digitalizzazione, il Lanificio Bisentino resta al passo e proprio nella Rete trova una nuova strada per avvicinarsi ai clienti. Quello che una volta si faceva di persona, poi per telefono e fax e che nel presente si fa con le mail da ora in poi si farà con un servizio online con accesso protetto e dedicato che farà interagire il cliente del Bisentino con un ufficio virtuale nel quale potrà liberamente girare, aprire cassetti, altrettanto virtuali, e mantenere i rapporti con ragioneria, commerciale o altro.

gramigni300“In un momento in cui si tagliano le spese – dice Giovanni Gramigni (nella foto) – noi vogliamo offrire un servizio ulteriore senza gravare sui costi. Col web i nostri clienti potranno navigare all’interno del loro storico degli ordini, guardare le campionature, la lavorazione dei prodotti ed i loro prezzi, ma anche scaricare documenti, dai test di laboratorio alle schede tecniche dei tessuti. E in più saranno avvertiti via mail quando arrivano o sono disponibili nuovi documenti chi li riguardano, compresi contratti e capitolati”.

Una digitalizzazione completa e integrale che si trasforma, per l’azienda, in un alleggerimento del lavoro di back office, basti pensare al 30% in meno di mail in meno da scrivere, leggere o gestire. Ed è una digitalizzazione che accorcia tempi e distanze con il cliente oltre a portare il Lanificio Bisentino in piena scia con le indicazioni di governo e Confindustria verso, appunto, Industria 4.0.

Condividi articolo