Si parlerà anche di tessile a “Le nuove frontiere dell’economia circolare”, l’evento di domani a Palazzo Marino a Milano dalle 10 alle 13. L’incontro è promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano e da Montabone e si confronteranno artisti della matericità tessile, esperti dell’industria tessile e della moda, operatori dell’economia circolare.
Si parte dall’ormai ventennale esperienza creativa di Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori (DAMSS) e delle loro installazioni tessili, per passare poi a Renata Pompas, autrice della storia della Fiber Art Italiana, Aurora Magni di Blumine-sustainability-lab e Christian Tubito di Material Connexion che presenteranno lo stato dell’arte della ricerca tecnologica e delle sperimentazioni in atto nell’industria tessile e della moda. Alex Veronelli di Aurifil racconterà l’esperienza concreta di una manifattura tessile che investe sulla sostenibilità mentre il direttore del Comieco, Carlo Montalbetti, illustrerà risultati e problematiche della gestione dei rifiuti cittadini; Paolo Galli interverrà sul tema della bioplastica full sustainable.
Sarà esposta anche la nuova collezione di abiti-scultura realizzati con sfridi tessili e nella Sala Arazzi sarà esposta un’interpretazione dell’Ultima Cena di Leonardo nelle misure originali, realizzata con tessuti e filati di recupero: opere realizzate da DAMSS.