Fine settimana in costume da bagno a Firenze per la 16′ edizione di Maredamare, in programma da domani a lunedì alla Fortezza da Basso.
In mostra in anteprima oltre duecentocinquanta collezioni mare per l’estate 2024, in programma eventi indoor e outdoor, sfilate, la presentazione delle nuove tendenze e un’area dedicata alla sostenibilità.
“Questa edizione segna un passaggio per noi molto importante – sottolinea Alessandro Legnaioli, presidente di Maredamare – perché conferma la nostra posizione nel sistema fieristico internazionale come l’evento beachwear più importante d’Europa. Da quest’anno poi, con il progetto Fuordacqua, Maredamare raggiungerà il centro di Firenze, anche con i pop up show in negozi di beachwear selezionati, la serata Chill with a view alla Loggia del Piazzale Michelangelo, lo Swimrock Gran Canaria Swim Week ft Underbeach Party all’Hard Rock Cafè, il Total White Fashion Party di AFS International ai Giardini Corsini, la sfilata Pin Up Stars per la presentazione della collezione estate 2024 al Padiglione delle Nazioni”.
Per l’innovazione green c’è uno spazio dedicato che riunisce aziende di tessuti e prodotto finito in una manifestazione che prima nel suo genere ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile.
Previsti ospiti internazionali da Australia, Kazakistan, Perù e Cile grazie a operazioni di incoming, ma anche da Russia e CIS, Grecia, Francia, Croazia, Svizzera, Belgio, Spagna, Germania, Polonia e Repubblica Ceca.
Gli accordi con Gran Canaria Swim Week hanno attivato un collegamento tra Italia e Spagna: Maredamare selezionerà tre aziende internazionali che saranno incluse nel calendario
di GCSW con cinque importanti buyers italiani e tre giornalisti che saranno ospiti sia a Firenze che a Gran Canaria. Maredamare inoltre consegnerà il primo e unico premio legato alla sostenibilità durante la settimana GCSW e il designer vincitore sarà ospite come espositore a Maredamare 2024.
Infine Maredamare quest’anno ospita i finalisti del Concorso Nazionale Professione Moda, del settore
mare, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere da un pubblico professionale.