Marconi Prato

Meccanotessile pratese, nuovi progetti col Marconi

Altro passo in avanti nell’accordo-quadro sottoscritto a inizio anno scolastico tra istituto “Marconi” di Prato e Confindustria Toscana Nord nell’ottica di una condivisione di progetti legati alla metalmeccanica e in particolare al meccanotessile.

Una delegazione di aziende, aderenti agli “Amici del Marconi”, ha visitato l’istituto professionale per fare il punto sulle attività condivise e lanciarne di nuove. Ad accogliere le imprese, guidate dal coordinatore del gruppo Meccanotessili della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord Massimo Becheri, è stato il dirigente scolastico Paolo Cipriani, che ha illustrato, anche con il supporto di materiale video, le attività didattiche e di laboratorio. Gli indirizzi di studio “Manutenzione e assistenza tecnica” e “Industria e Artigianato per il Made in Italy” sono di particolare interesse per le imprese aderenti agli “Amici del Marconi”, che durante l’incontro hanno ribadito la disponibilità alla collaborazione con la scuola.

“Il rapporto fra scuola e imprese – commenta Cipriani – è una priorità non solo per il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, ma perché è il primo dei problemi legati alla competitività delle imprese. Gli obiettivi dell’accordo degli ‘Amici del Marconi’ rientrano in tre grandi direttrici: orientare le nuove generazioni verso l’istruzione tecnica-professionale; elevare il livello di qualità dell’istruzione con il contributo di associazioni di categoria come Confindustria Toscana Nord; valorizzare i ragazzi che si distinguono sia per il merito scolastico sia per il ‘saper fare’ dimostrato in esperienze di PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento. La diffusione della cultura d’impresa va vista come valore condiviso in un territorio a vocazione manifatturiera come quello pratese”.

“Alcune delle attività previste dall’accordo-quadro hanno già trovato concretizzazione – aggiunge Becheri – e nell’ambito dell’orientamento abbiamo partecipato alla giornata di ‘Scuola aperta’ per i ragazzi delle medie e i loro genitori, per dare testimonianza dell’interesse del mondo produttivo per i giovani che escono dal Marconi. Abbiamo anche partecipato a dimostrazioni nel laboratorio della scuola e ospitato gli studenti in visite aziendali. I prossimi passaggi saranno l’avvio di esperienze di PCTO e il nostro contributo all’aggiornamento dei docenti. Abbiamo riscontrato nei docenti disponibilità e interesse che confermano l’ottima qualità della formazione offerta dal Marconi. Come imprese siamo soddisfatti di questa esperienza”.

Condividi articolo