Lucie Bertrand Miniartextil

Miniartextil, trenta candeline di creatività

Quella del 2020 per Miniartextil sarà l’edizione numero 30 e per celebrare questo traguardo la mostra si aprirà a tutta la città di Como con una mostra diffusa, opere di grandi maestri e installazioni site specific.

L’esposizione di fiber art ideata da Mimmo Totaro con Nazzarena Bortolaso, ruota attorno alle 54 opere di piccolo formato accompagnate da grandi installazioni e neppure l’emergenza per il Covid-19 ha frenato il progetto, pur obbligando gli organizzatori ad uno slittamento di date (si svolgerà dal 5 dicembre al 24 gennaio 2021 alla Pinacoteca Civica e al nuovo Padiglione Grossisti del Mercato Coperto).

La Pinacoteca ospiterà anche una mostra collettiva con una selezione di opere di grandi maestri messe in dialogo con i capolavori di Palazzo Volpi e una installazione site specific di Guido Nosari. Tra i 54 minitessili scelti per questa edizione, la giuria ha conferito il premio Arte&Arte, che ad ogni edizione premia un’opera che poi entra a far parte della Collezione Bertolaso Totaro, all’artista francese Lucie Richard-Bertrand, autrice di Hara House. Anche Nothing to be afraid of dell’artista tedesca Maike Jansen ha ricevuto una menzione speciale.

Dopo tanti anni anche Villa Olmo torna a ospitare una mostra: l’arte contemporanea creerà con Miniartextil un percorso espositivo unico che si snoderà tra le mura cittadine e il lago.

Questi gli artisti protagonisti di Miniartextil 2020: Elena Adamou, Tanya Angelova, Esther Babulik, Andreina Battel, Antonio Bernardo, Catherine Bernarduchene, Manuela Bieri, Elena Boni, Alberto Borellini, Ilary Bottini, Zuzana Branišová, Miroslav Brooš, Iolanda Casari, Emilie Chaumet, Gisella Ciullo, Giovana Del Grande, Chiaki Dosho, Campuzano Gomez, Diego Alvaro, Frédérique Gourdon, Auste Guogaite, Sirpa Hannele Heinonen, Francisca Henneman, Ildikó Maria Horvath, Marisa Iotti, Maike Jansen, Ieva Krumina, Krista Leesi, Bara Lehmann-Schulz, Cinzia Li Volsi, Traudel Lindauer, Emily Jean Melville Little, Ferruccio Maierna, Eleonora Monguzzi, Yamina Naili, Kaoru Nakano, Chiara Passigli, Julie Percillier, Florence Pinson-Ynden, Lucie Richard-Bertrand, Lina Ringeliene, Juliette Sallin, Monika Sebert, Mahnaz Seyedekhtiary, Julia Smirnova, Antoinette Stucky, Toshie Takahashi, Sumiko Tasaka, Senol Tatli, Noriko Tomita, Caroline Turner, Romana Vanacore, Makiko Wakisaka, Izabela Walczak e Roberto Zanello

Condividi articolo