Piede sul gas per Alliance for European Flax-Linen & Hemp

Il 2025 sarà l’anno dell’accelerazione per Alliance for European Flax-Linen & Hemp, che prosegue nel percorso di trasformazione per lo sviluppo sostenibile.

Prima a Milano Unica e poi a Première Vision Alliance ha annunciato il suo piano d’azione in cinque punti per i mercati Moda e Casa: evoluzione delle sue certificazioni per il lino; lancio di una nuova piattaforma digitale per la tracciabilità; pubblicazione di serie di dati e lo sviluppo di uno strumento specifico di calcolo dell’impronta ambientale; convalida scientifica delle proprietà funzionali del lino; nuova piattaforma di sourcing per il lino e la canapa europei.

L’implementazione di questi 5 progetti si basa sul coinvolgimento di una catena del valore agroindustriale al 100% europea, è una sorta di risposta alle problematiche socio-ambientali e soddisfa le normative per raccogliere la sfida della transizione sostenibile e perseguire l’obiettivo di  fare del lino e della canapa europei le fibre sostenibili preferite nel mondo.

Masters of Linen è dal 1993 la certificazione di Alliance, per la quale è arrivato il momento di cambiare logo, baseline e dichiarazione di finalità: riguarderà sia l’azienda che il prodotto, sarà open-source e controllata da organismi di certificazione indipendenti.

Alliance ha infatti co-sviluppato una piattaforma di tracciabilità digitale con TextileGenesis – Lectra, che sfrutta un archivio di fibre certificate. Questa piattaforma, basata su un sistema tokenizzato (Fibercoins) e sulla blockchain, convalida l’autenticità dei materiali certificati lungo tutta la catena del valore, mappando ogni fase di produzione. A partire da maggio 2025 sarà accessibile fino alla fine della catena, presso i marchi che potranno registrare i propri ordini di lino europeo certificato. Un’implementazione graduale che inizia con i primi anelli della catena: gli stigliatori francesi, belgi e olandesi che rappresentano i tre quarti della produzione mondiale di fibre di lino.

In più con le aziende pilota e il suo partner Glimpact, Alliance sta sviluppando uno strumento per consentire alle aziende del settore di calcolare l’impatto dei propri prodotti secondo la metodologia armonizzata europea PEF, fornire dati chiave ai propri clienti e identificare le aree di miglioramento monitorando costantemente i propri progressi.

Intanto sotto la guida di Alliance, un comitato di esperti internazionali sta proseguendo la convalida scientifica delle proprietà funzionali e ambientali del lino certificata Masters of Flax Fibers, mentre a inizio febbraio il “Linen & Hemp Dream Lab” ha riaperto le porte digitali ai navigatori del web: schede tecniche dei prodotti, zoom ad alta risoluzione per esaminare materiali e soluzioni, un catalogo ampliato con materiali in lino e canapa, soluzioni e servizi per applicazioni tecniche.

 

Foto di Engin Akyurt

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini