Polimoda e giovani stilisti, ne parlano gli esperti

Giorni di Business Links dal 28 al 31 marzo a Polimoda per l’appuntamento annuale dedicato al mondo del lavoro, che per l’edizione 2017 si presenta in una nuova formula con tre eventi speciali: Career Days, dedicato all’incontro tra aziende, professionisti e studenti, Fashion Displacement, tavola rotonda con i massimi esperti di moda, lavoro e formazione, e Alumni Day, evento ufficiale di lancio dell’associazione degli ex studenti.

I Career Days sono divisi in tre giornate durante le quali HR, headhunter e professionisti delle aziende alla ricerca di nuovi talenti sono invitati ad incontrare e selezionare neo diplomati ed ex allievi. Per l’occasione Polimoda organizza uno speciale workshop in collaborazione con LinkedIn.

Il Fashion Displacement è in programma giovedì 30 col secondo appuntamento del ciclo di panel discussion Fashion Displacement, format itinerante ideato da Polimoda con l’obiettivo di riunire i più importanti esperti a livello internazionale per discutere temi riguardanti i mondi della moda, della formazione e dello sviluppo dei talenti, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana. Dopo il successo della prima edizione svoltasi a New York a novembre, Professionals to rework the industry è il titolo della tavola rotonda focalizzata sull’adattamento dei giovani professionisti alle continue evoluzioni del settore, con un gruppo di relatori composto da esperti di moda e del mercato del lavoro provenienti da tutto il mondo, moderati da Linda Loppa, una delle personalità più influenti della moda contemporanea secondo The Business of Fashion.

Tra gli speaker, insieme al direttore di Polimoda Danilo Venturi, Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Floriane de Saint Pierre, fondatrice della Floriane de Saint-Pierre et Associés, tra le più influenti agenzie di recruiting per i brand del lusso, Raffaello Napoleone, CEO di Pitti Immagine, e Anja Aronowsky Cronberg, founder and Editor-in-Chief di Vestoj, una delle più autorevoli riviste di ricerca sulla moda, Stefan Siegel, fondatore e CEO della piattaforma online per fashion designer emergenti Not Just a Label e Jennifer Minniti, Chair del Fashion Design Department del Pratt Institute di New York.

Alumni Day infine debutterà venerdì 31: è un evento di networking professionale dedicato a colloqui e interviste tra ex allievi e noti head hunter italiani e internazionali, che si concluderà con l’Alumni Night, appuntamento serale costituito da una fashion exhibition dei più recenti talenti creativi dell’istituto, con la partecipazione straordinaria della sound artist Yasmina Dexter Aka Pandora’s jukebox, sound designer e dj per Dazed and Confused, Show Studio e AnOther magazine.

Condividi articolo