Prato si prepara per ITMA

Prato si prepara per ITMA

I meccanotessili pratesi stanno definendo gli ultimi dettagli in vista di ITMA e prima di partire per Milano hanno voluto incontrare i clienti del territorio e fare il punto sul settore.

Un incontro che le imprese del gruppo Meccanotessile della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord hanno tenuto al Museo del tessuto e che è stato presieduto dal coordinatore del gruppo Meccanotessile Massimo Becheri, alla presenza anche di alcune imprese che espongono a ITMA perché di settori collegati al meccanotessile da rapporti di subfornitura.

In platea anche i dirigenti scolastici degli istituti Buzzi e Marconi, accompagnati da alcuni docenti.

“Ci è sembrato giusto – spiega Massimo Becheri – creare un momento di incontro fra di noi e con quei particolarissimi clienti che sono i nostri colleghi tessili pratesi, con i quali da sempre scambiamo con continuità conoscenze e competenze, in una relazione a due vie che arricchisce gli uni e gli altri. Una quota significativa dei nostri clienti è italiana e fra questi vi sono molte aziende tessili del distretto pratese. Il meccanotessile pratese viene da un 2022 che non ha deluso: +6,6% di produzione; il 2023 è per il momento leggermente meno vivace ma di certo pesa anche l’attesa della fiera e delle proposte che verranno presentate nell’occasione. La quasi totalità delle imprese meccanotessili pratesi finali parteciperanno a ITMA: saremo un bel gruppo”.

Le imprese produttrici di macchine per l’industria tessile del distretto pratese sono 30, per un totale di 500 addetti e 145 milioni di fatturato. Ai produttori veri e propri si aggiungono altre 60 officine, per lo più artigiane, con 230 occupati ulteriori, che comprendono sia piccoli produttori di componentistica per il meccanotessile che i riparatori specializzati.

Nel 2022 le esportazioni di macchine tessili pratesi, in valori, hanno avuto come destinazione per il 28,3% l’Asia, per il 27,7% l’America (27,7%) e per il 37,4% l’Europa, di cui quasi la metà nei paesi europei non UE. Il valore dell’export 2022 a prezzi correnti è diminuito del -2,3% sul 2021, ma rimane ampiamente sopra i livelli pre pandemici (+8,8% sul 2019). Il peso medio annuo dei mercati esteri sul fatturato totale oscilla tra il 60% e il 70%, con punte aziendali del 95%-100%.

Nella foto i relatori: Francesco Marini (presidente del Museo del tessuto e membro del Consiglio di presidenza di Confindustria Toscana Nord), Massimo Becheri (coordinatore del gruppo Meccanotessile della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord) e Barbara Bigagli (Centro studi di Confindustria Toscana Nord).

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

novembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
30 Ottobre 2023 31 Ottobre 2023 1 Novembre 2023 2 Novembre 2023 3 Novembre 2023 4 Novembre 2023 5 Novembre 2023
6 Novembre 2023 7 Novembre 2023 8 Novembre 2023 9 Novembre 2023 10 Novembre 2023 11 Novembre 2023 12 Novembre 2023
13 Novembre 2023 14 Novembre 2023 15 Novembre 2023 16 Novembre 2023 17 Novembre 2023 18 Novembre 2023 19 Novembre 2023
20 Novembre 2023 21 Novembre 2023 22 Novembre 2023 23 Novembre 2023 24 Novembre 2023 25 Novembre 2023 26 Novembre 2023
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023