Prato, tutti insieme per un lavoro dignitoso

Ha un titolo chiaro il documento firmato dai sindacati tessili e dalle associazioni datoriali pratesi: “Per il lavoro dignitoso e per il ripristino della legalità nel sistema produttivo illegale pratese del tessile-abbigliamento”.

La presentazione del testo, che suggella la comunità di intenti, alla camera di Commercio, con tutti i rappresentanti dei soggetti firmatari: Confindustria Toscana Nord, Confartigianato Imprese, Cna, Filctem Cgil, Uiltec Uil e Femca Cisl: “Il documento, siglato nel giro di un mese – dicono – rappresenta la nostra volontà di dire basta agli orari e alle retribuzioni indecenti e su base etnica, alla concorrenza sleale e all’illegalità economica. Siamo chiaramente di fronte a un “sistema” di produzione illegale della ricchezza che come tale va affrontato. Per questo, ai controlli a tappeto della Regione nelle aziende di abbigliamento, che devono diventare strutturali, è necessario affiancare, da subito, controlli interforze mirati a quella parte del “sistema” che lo alimenta, e dal quale passa la gran parte dei flussi produttivi. Ci riferiamo alle, poche, aziende di stamperia e tintoria in pezza e in capo il cui vantaggio competitivo maggiore è dato dallo sfruttamento lavorativo e dalla sistematica evasione fiscale e contributiva. Questo è causa della chiusura di aziende corrette e del licenziamento dei loro dipendenti che, spesso, non hanno alternativa al passare a lavorare per le aziende illegali.”

“L’intervento mirato su queste aziende – proseguono i firmatari – ad alta immobilizzazione di capitali, obbligherebbe il “sistema” a legalizzarsi per non vedere svanire gli investimenti milionari fatti” continuano gli estensori del testo “e la regolarizzazione dei rapporti di lavoro, delle retribuzioni, della contribuzione e dei versamenti al fisco ripristinerebbe la concorrenza leale. A questo fine indichiamo una serie di “dissonanze” – veri e propri indicatori, a parità di settore, delle aziende scorrette – che sarebbe bene verificare: sviluppo aziendale, modalità di assunzione e di organizzazione del lavoro, rapporto tra manodopera impiegata e consumi energetici, idrici e dei prodotti. Inoltre oltre a controllo delle merci in entrata, ma specialmente in uscita, dal territorio, il deterrente maggiore sarebbe l’applicazione sistematica da parte dell’Inps della normativa sulla responsabilità solidale, che costringerebbe i committenti delle aziende sleali a rispondere della contribuzione non versata dai propri terzisti”.

“Il documento – conclude la nota – è già stato consegnato al Prefetto di Prato e sarà portato all’attenzione degli organi di controllo e della Procura della Repubblica. I soggetti che l’hanno sottoscritto si riconvocheranno periodicamente per valutare insieme i risultati ottenuti”.

Condividi articolo