Il David e la tradizione tessile italiana del Lanificio Luigi Ricceri sono stati protagonisti di una video installazione di Felice Limosani in un magico connubio tra imprenditoria e arte, ricalcando i passi di quel mecenatismo e di quell’apertura che ha reso Firenze bella e allo stesso tempo con una grande carica innovativa fin dai secoli passati.
E’ questa la sintesi del progetto Fabric is art che ha visto, nei giorni di Pitti Uomo, il Lanificio Luigi Ricceri protagonista accanto al David alla Galleria dell’Accademia, dove l’arte tessile si celebra anche con la mostra Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Dieci esclusivi ed iconici tessuti del lanificio protagonisti di una video installazione di Felice Limosani che li ha visti proiettati sul David di Michelangelo. La tecnologia ha contaminato la bellezza scolpita del David con i cromatismi dei tessuti di alta manifattura.
I 10 patterns della collezione Ricceri hanno preso vita attraverso l’arte digitale e la luce dei pixel: le animazioni delle texture hanno avvolto le superfici marmoree del capolavoro assoluto della scultura mondiale, conferendo loro una nuova forza visiva, espressiva e simbolica.
“Il tessuto alla pari della scultura è un linguaggio artistico, a ricordarci che l’arte è un’estensione dell’artigianato e vive anche al di fuori delle gallerie e dei musei” sottolinea Felice Limosani spiegando il progetto. Tocca le stesse corde Francesco Ricceri: “Una grande emozione veder proiettati i nostri tessuti su un’opera così importante. Vorrei dedicare questa opportunità a tutti gli artigiani toscani che contribuiscono, con il loro lavoro, al successo delle case di moda di tutto il mondo” .
Ingegno italiano tout court quindi, che si traduce nella grande arte di Michelangelo ma anche nel progresso tecnologico di Limosani che conferisce energia al bello, e non ultimo nel savoir fair delle nostre imprese che, come il Lanificio Ricceri, ottiene standard altissimi di prodotto grazie a una ricerca costante e a una grande attenzione per la materia prima.
Caratteristica peculiare di Lanificio Luigi Ricceri è un ciclo di produzione improntato all’eccellenza sartoriale, fondamentale per assicurare ai clienti delle vere esclusive sui tessuti.
