Sette borse di studio per il Master biellese

Passaggio del testimone tra le fila del Master universitario di primo livello in Management & Textile Engineering (MTE), ideato e promosso da Città Studi Biella, con il supporto delle aziende del settore Tessile/Abbigliamento/Moda, e realizzato da LIUC- Università Cattaneo e Politecnico di Torino: mentre la terza edizione si avvia alla fase conclusiva, con i partecipanti intenti a svolgere il periodo di stage; sono infatti aperte le iscrizioni alla quarta edizione, che prenderà il via a fine settembre.

A testimoniare la fiducia da parte dei più importanti brand del tessile italiano e internazionale in questo percorso formativo, questa edizione si avvarrà di sette borse di studio del valore di 2.000 euro cadauna, messe a disposizione dal Gruppo Ermenegildo Zegna, dal Gruppo Marzotto e da Attilio Cerruti a favore degli studenti con i migliori risultati accademici. Un importante contributo che va ad aggiungersi ad altre agevolazioni economiche a disposizione dei partecipanti, quali la possibilità di stage retribuiti e il prestito d’onore concesso da Banca Sella agli studenti italiani.

Sede del Master MTE è il campus universitario della città di Biella, in Piemonte, il più antico distretto tessile d’Europa. Il Master, che quest’anno festeggia il traguardo della IV edizione, infatti, è un fiore all’occhiello della proposta formativa del territorio biellese, un percorso di alta specializzazione creato ad hoc per le esigenze del Tessile-Abbigliamento-Moda, dalle quali è stato premiato da collaborazione e disponibilità.
Gli esiti delle prime due edizioni, in termini di inserimento lavorativo, sono stati più che positivi. A due anni dalla prima edizione tutti i partecipanti hanno trovato occupazione nel mondo del lavoro (100%). A meno di un anno dal termine della seconda edizione si registra un più che incoraggiante 70%. Complessivamente, ancora prima della fine del periodo di stage aziendale, l’80% dei partecipanti aveva ricevuto una proposta di proroga della collaborazione.

Vengono confermati gli elementi peculiari del Master: forte imprinting internazionale, corso completamente in lingua inglese, impegno full time (500 ore di lezione e 500 ore di stage in azienda), docenza congiunta di accademici e professionisti di settore, ma con un’interessante novità. Per offrire una panoramica ancora più completa e trasversale, infatti, il programma della quarta edizione propone un nuovo modulo didattico: Design, Marketing & Fashion.

Sono più di 30, ad oggi, le aziende e gli enti che collaborano al Master, tra gli sponsor: Albini Group; Angelico; Davifil; Di.vè; Drago; Ermenegildo Zegna; Filatura di Crosa; Gruppo Marzotto con F.lli Tallia di Delfino, Guabello, Marlane; Italfil; Lanificio F.lli Cerruti; Lanificio Subalpino; Laros; Marchi e Fildi; Marling & Evans; Piacenza Cashmere; Reda; Quality Biella Group; Sinterama; Tintoria Finissaggio 2000; Yamamay e Zegna Baruffa Lane Borgosesia.
Il Master può contare, inoltre, sulla partnership di: ACIMIT, Banca Sella, Camera di Commercio di Biella, Camera Nazionale della Moda Italia, Centrocot, IWTO, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Sistema Moda Italia, The Woolmark Company e Unione Industriale Biellese.

Il Master MTE è rivolto a laureati e manager già inseriti nel settore tessile con equivalente titolo di studio ed è orientato a formare professionisti che sappiano coniugare creatività e capacità di innovare con l’abilità di leggere, interpretare e anticipare il business, attraverso la conoscenza e la gestione di strumenti specifici. Una formazione a 360 gradi per un Manager di Produzione in grado di gestire un ciclo di processo complesso, sia dal punto di vista operativo, sia da quello economico-gestionale.
I partecipanti, al termine del percorso, potranno ricoprire ruoli strategici nel settore del Tessile-Abbigliamento-Moda, operando a pieno titolo nelle aree: Qualità e Servizio, Gestione Produzione, Global Supply Chain e Direzione di Business Unit.

Condividi articolo