Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Bruxelles ha fatto da sede alla tavola rotonda “Strategia europea per il tessile sostenibile: quali opportunità e quali sfide per le Micro PMI italiane” organizzata da Cna Bruxelles per presentare alle istituzioni europee la posizione di Cna Federmoda. Al tavolo si sono seduti Marco Landi e Antonio Franceschini (entrambi a sinistra nella foto), presidente e
Toscana ed Emilia Romagna unite contro il caro bollette: da Cna arriva una proposta che punta a utilizzare i fondi del Pnrr per ridurre i costi energetici. Il progetto è delle Cna Industria di Bologna, Toscana, Toscana Centro ed Emilia-Romagna ed inizia con un questionario rivolto alle aziende. Creare in Appennino comunità energetiche costituite da
Cna ha deciso di partecipa a Cobat Tessile, il nuovo consorzio costituito da Cobat SpA, uno dei soggetti che opera per l’economia circolare in Italia. La mission del consorzio è rendere protagonisti dell’economia circolare i produttori, gli utilizzatori e gli importatori di prodotti realizzati in tessuto e degli scarti derivanti dalle attività di produzione, trasformando
Doppia indagine nel mondo dell’imprenditoria al femminile in Toscana e Piemonte, con un focus sulla ricerca di Cna e della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Due ricerche uscite oggi, nel giorno in cui si celebrano le donne, per fare il punto sulle aziende in rosa in due regioni tradizionalmente vocate all’imprenditoria. Secondo i
Mentre fuori dal Palazzo si accende la polemica sul futuro hub pratese all’interno del Municipio nasce e viene presentata un’iniziativa pensata per insegnare a cinque tirocinanti l’arte della cernita delle materie prime. “Nei nostri panni. Cenciaioli si diventa” è il nome scelto per l’iniziativa che offre un’opportunità di lavoro a cinque soggetti vulnerabili vittime di
Una crescita del 30% di media rispetto al 2019: questa l’entità dell’aumento dell’energia secondo un’indagine di Cna nazionale condotta tra 2.500 imprese. “Il costo dell’energia che grava su micro e piccole imprese – sottolinea il presidente di Cna Toscana Centro Claudio Bettazzi – sconta una bolletta mal strutturata. La distribuzione degli oneri generali di sistema
Cna nazionale ha chiesto al Governo di aprire un tavolo con tutte le componenti del sistema produttivo per affrontare il tema del rincaro delle bollette, che pesa sia sulle imprese energivore che sulle micro e piccole imprese. “Il problema va affrontato a livello nazionale perché senza il coinvolgimento delle piccole imprese le soluzioni sono destinate ad
Otto soggetti uniti per un protocollo d’intesa territoriale sui fabbisogni di personale delle aziende biellesi: è il risultato della firma dell’accordo tra le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali siglato nella sede dell’Unione Industriale Biellese. Il protocollo d’intesa territoriale ha l’obiettivo di rispondere in modo efficace ai cambiamenti che il mercato del lavoro ha subito, non solo a causa della
C’è ottimismo, forse anche più del previsto, tra le aziende di Cna, intervistate dall’associazione di categoria sulle aspettative per il futuro. Una impresa su 5 prevede risultati superiori a quelli pre-pandemia, ma il caro-energia, la burocrazia, l’inflazione ed i ritardi nei vaccini restano fattori di rischio importanti, che rendono il Paese Italia meno “affidabile” delle imprese