Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Appuntamento con un dibattito sulla sostenibilità domani a Milano nella sede di D-house by Dyloan, che ha organizzato la quinta tavola rotonda “Moda responsabile: quali materiali?”. In via Galileo Ferraris 1, dalle 14.30 alle 16, interverranno sull’importanza dei materiali responsabili dalla fase di selezione alla fase di progettazione, al fine di ottenere una maggiore tracciabilità
Non guarda certo alla scaramanzia Sergio Tamborini, che ha scelto il giorno 17 per ricevere le consegne di Marino Vago e diventare a tutti gli effetti presidente di Sistema Moda Italia. La staffetta al vertice dell’associazione è avvenuta nel corso dell’assemblea pubblica di SMI, convocata per l’insediamento: Tamborini ha presentato i punti salienti del suo programma,
Appuntamento gratuito il 6 settembre a Carpi per parlare di sviluppo dell’innovazione e della moda sostenibile nel distretto. L’obiettivo è capire come qualificare sempre di più le aziende del distretto del tessile-abbigliamento di Carpi per consentire loro di innovare dal punto di vista della sostenibilità nella moda: alle 10.30 all’Auditorium della Biblioteca Loria e su
Iluna Group si è confermata fedelissima di Milano Unica, dove ha presentato la nuova collezione raccogliendo subito il favore di clienti e visitatori. Nello stand quasi sempre pieno design, ricerca e innovazione sono raccontati da Federica Annovazzi: attenzione ai clienti, riguardo per situazioni rese ancora più delicate dalla pandemia, consapevolezza del mutamento e della fragilità
Ci sono la moda e la sostenibilità col successo del Green Fashion al centro del terzo appuntamento di “Fashion Law”, la serie ideata da Centro Studi Borgogna. Cinque appuntamenti dedicati al diritto della moda, calendarizzati da aprile a settembre 2021, rivolti ad avvocati e professionisti nel settore legale, per i quali verrà richiesto l’accredito per i
Monitoraggio ambientale, sostenibilità ed economia circolare sono al centro dell’accordo quadro firmato dall’Istituto tecnico “Tullio Buzzi” con l’Università di Firenze e il PIN di Prato per una collaborazione tecnico scientifica su progetti e attività formative. Dalla sostenibilità all’economia circolare, dal monitoraggio dell’inquinamento all’ideazione di prodotti e processi chimici più rispettosi dell’ambiente: l’istituto pratese formerà una
Un’unione di competenze tra big nei rispettivi settori per produrre abbigliamento tecnico dal binomio performance-sostenibilità: Radici Group e Macron, sull’asse Bergamo-Bologna, hanno dato il via a una collaborazione per un tipo di calze sportive realizzate con Renycle, un filato prodotto dall’azienda bergamasca. RadiciGroup attraverso il recupero e il riciclo converte gli scarti di produzione in polimeri e
Maison, il centro d’eccellenza di Intertek dedicato al settore del lusso e del fashion, ha lanciato Maison Sessioni, una serie di webinar sugli argomenti di rilevanza attuale nel mondo della moda. Nel primo webinar Marina Spadafora e Michela Finaurini, con gli esperti di Intertek Calin Moldovean, President Business Assurance & Food Services, e Mike Redshaw, Head
Sono stati presentati da Fondirigenti i risultati del progetto “Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy”, svolto con Univa Servizi, dai quali si evidenzia che l’industria varesina è un modello di sostenibilità. Le imprese della provincia varesina sono circolari più del doppio della media italiana e sono un passo