Indipendenza energetica e restyling, MTT si rinnova

Sono iniziati a Calenzano i lavori di restyling dell’immobile di Manifattura Tessile Toscana, dalle facciate all’impianto fotovoltaico che assicurerà l’indipendenza energetica quasi totale.

L’immobile di 4.000 metri quadrati vedrà la riqualificazione della facciata con un design contemporaneo, con rivestimento in materiale metallico sostenibile e una colorazione che si integra con l’ambiente circostante. Rinnovati anche gli impianti, con la predisposizione di macchinari di ultima generazione per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti interni. Nella stessa direzione va la sostituzione degli infissi.

I lavori finiranno in estate: “Guardiamo costantemente al futuro – spiega Enrico Reali, uno dei soci di MTT, nella foto con Carla Pacini e due tecnici – e crediamo nello sviluppo del manifatturiero di alta qualità e sostenibile. Acquistiamo materiale con provenienza certificata e le lavorazioni provengono da partner sostenibili”.

L’azienda, arrivata alla terga generazione, conta su 18 dipendenti, oltre i soci; i lavori di progettazione architettonica e la direzione lavori sono dell’architetto Riccardo Ceccarelli di Pura-Lab di Firenze. L’impianto fotovoltaico, dopo i primi interventi nel 2010, viene portato a 1.045 kilowatt totali. Di fatto l’azienda diventa energeticamente autosufficiente, fatta eccezione per le ore serali. Per queste c’è in previsione l’installazione di batteria, per arrivare al 100% di autonomia. L’energia in avanzo sarà messa a disposizione della futura comunità energetica di Calenzano”.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini