Il 15 marzo sarà Arezzo a ospitare la tappa del Roadshow “Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri”: un incontro tra istituzioni pubbliche, organizzazioni private delle imprese e principali rappresentanti del mondo economico e finanziario, con la finalità di approfondire insieme temi e strumenti legati ai processi di internazionalizzazione.
Il Roadshow, promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e organizzato da ICE-Agenzia in collaborazione con Confcommercio Arezzo, partner territoriale dell’iniziativa. Arezzo è stata scelta anche perchè vivace e complessa dal punto di vista imprenditoriale e rivolta all’internazionalizzazione: dopo Firenze (con 8 miliardi di euro), quella aretina (poco meno di 5 miliardi) è la provincia che esporta di più nei mercati esteri, seguita da Lucca (2,8 miliardi) e Pisa (2 miliardi). Nel periodo in questione la Toscana tutta ha esportato 24,5 miliardi di beni e servizi nel mondo, continuando a crescere nei principali mercati quali Francia (3 miliardi; +13,8% rispetto a settembre 2015), Stati Uniti (2,7 miliardi; +3,8%), Svizzera (2,5 miliardi; +24,1%) e Germania (2,2 miliardi; +3,4%).
L’accredito è previsto dalle ore 8.30 con la registrazione dei partecipanti alla sessione seminariale e agli incontri individuali con le imprese: leggermente rivisitata la formula rispetto agli incontri precedenti, più operativa, con un prolungamento della parte dedicata ad approfondire le opportunità di internazionalizzazione, creando un maggior numero di incontri degli imprenditori con i rappresentanti delle organizzazioni presenti.
A introdurre i lavori della sessione seminariale sarà Anna Lapini, presidente di Confcommercio Toscana, a seguire la presentazione dello scenario internazionale verrà realizzata a cura di Claudio Colacurcio, Prometeia Specialist, che ne fornirà una panoramica. A introdurre e moderare i contributi dei rappresentanti di ICE-SACE–SIMEST, ci sarà Nicola Lener, capo ufficio Internazionalizzazione delle Imprese del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Gli strumenti nazionali di supporto all’internazionalizzazione saranno illustrati da Antonino Laspina, direttore ufficio di Coordinamento Marketing ICE-Agenzia, Pietro Petrucci, responsabile Toscana Rete Domestica SACE e Carlo De Simone, area manager Marketing e Business Development SIMEST. La fase degli incontri di approfondimento si aprirà alle ore 11.00 fino alle 17.30.