Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Buone notizie dalla Regione Toscana, che ha finanziato un percorso per l’acquisizione di competenze professionali certificate nella filiera della moda. Con il nuovo finanziamento è stato possibile scorrere la graduatoria dei progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ammessi a finanziamento con risorse PNRR. Salgono dunque complessivamente a 34 i progetti IFTS toscani ad oggi
Inizia domani a Firenze il 2023 della moda italiana, che con la 103′ edizione di Pitti Uomo accende i riflettori su stile e made in Italy. Alla Fortezza da Basso, fino a venerdì 13, le collezioni di aziende italiane (ma anche straniere) in mostra in un salone che ritorna sempre più su format e numeri
Un lutto grave accompagna il mondo della moda verso la chiusura del 2022: a 81 anni è morta Vivienne Westwood, una delle regine degli ultimi sessanta anni del fashion. La stilista britannica, icona del punk, era nata nel 1941 e già da giovanissima iniziò a dettare mode e tendenze nell’Inghilterra degli anni ’60. Moda, impegno
Moreno Vignolini è stato nominato nuovo presidente della Federazione Moda nazionale di Confartigianato al posto nel neo onorevole Fabio Pietrella. Vignolini, 48 anni, è titolare della Ritorcitura Vignolini di Vaiano, nel pratese, ed è attualmente vicepresidente vicario di Confartigianato Imprese Prato, presidente dei tessili pratesi e della Federazione Moda regionale. Una nomina accolta con soddisfazione anche
Continua a volare la produzione manifatturiera di Lucca, Pistoia e Prato, che nel terzo trimestre del 2022 hanno visto i loro territori incrementare i numeri. Il post pandemia è quindi ancora positivo, con un +2,5% rispetto al terzo trimestre 2021. Ed è la moda a mantenere la barra a dritta col +4,9%. “Per quanto riguarda Pistoia
Dopo i i primi sette mesi del 2022 assai positivi la moda italiana si avvia alla chiusura dell’anno con i primi segnali di difficoltà e incertezza. Fino a luglio la moda maschile italiana ha avuto buone performance sui mercati esteri, come nel 2021. L’export ha messo a segno un incremento del 6%, per un totale
“Ricerca tendenze, ideazione e progettazione delle collezioni moda”: questo il titolo del corso di formazione che, promosso da Carpi Fashion System e realizzato da ForModena, si pone l’obiettivo di formare gli stilisti e i creativi di domani. Il corso durerà 40 ore, si svolgerà a Carpi, alla sede di ForModena con la docenza di Francesca
Ha fatto tappa a Firenze il roadshow di presentazione alle imprese toscane del protocollo nazionale siglato ad ottobre tra Confindustria e Intesa Sanpaolo. Dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale 12 saranno messi a disposizione delle aziende toscane per innovazione e transizione digitale, sostenibilità, rafforzamento patrimoniale e sostegno alle filiere in coerenza con il PNRR.
L’industria varesina ha iniziato il 2022 in un quadro di crescente incertezza, accusando, come tutti altri distretti, l’incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime. Dai risultati dell’indagine congiunturale dell’Ufficio Studi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese relativa al primo trimestre 2022 il quadro appare complicato, anche se con situazioni diversificate tra i settori. Nel
Se non vivessimo in un momento di guerra e tensioni geopolitiche ai massimi livelli i numeri che arrivano dal Monitor dei Distretti della Toscana di Intesa Sanpaolo sarebbero assai incoraggianti. Ma il limite temporale è quello del 31 dicembre 2021 e quindi il report appare in parte superato dagli eventi, anche se le indicazioni che