Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
L’apertura di Pitti Uomo ha portato a Firenze una ventata di novità. Non tanto dal punto di vista del fashion ma proprio da quello, letterale, delle nuove notizie. Il sindaco Dario Nardella ha infatti annunciato due vere e proprie svolte per il polo fieristico fiorentino: l’acquisizione, da parte del Comune, della Stazione Leopolda e la
Giacca arancione a spezzare la tristezza (da ironica ed auto-ironica affermazione del ministro Calenda) degli abiti formali e tanti cuori disegnati in tre colori. Così Carlo Volpi si è presentato a ritirare il premio per aver vinto l’ottava edizione di Who is on next? Uomo, il progetto di scouting destinato alla valorizzazione di nuovi talenti italiani
1.219 tra marchi e collezioni, 536 dei quali in arrivo dall’estero (il 44% del totale) per l’edizione numero 90 di Pitti Uomo, al via domani alla Fortezza da Basso di Firenze. Un giro della moda in 15 tappe: Pitti Uomo, Make, Pop Up Stores, Eye Pop, Fashion At Work, Futuro Maschile, Touch!, l’Altro Uomo, Born in the USA, Unconventional,
L’Istituto Europeo di Design festeggerà i primi 50 anni di attività in riva all’Arno partecipando, con gli studenti, ad alcune iniziative organizzate in contemporanea con Pitti Uomo. Nove sedi dell’IED infatti, tra Italia e Spagna, per un totale di 8.900 studenti delle sedi di Como, Firenze, Milano, Roma, Cagliari, Venezia, Torino, Madrid e Barcellona, saranno
Comincia a delinearsi il programma del prossimo Pitti Uomo e il primo grande nome è quello di Raf Simons che torna a Firenze con l’evento Florence calling: Raf Simons. “Firenze ha un posto speciale nel mio cuore – ha detto uno dei grandi innovatori della moda contemporanea – nel corso degli anni sono tornato regolarmente
Alessandro Enriquez, il giovane designer alla guida di 10×10 ANITALIANTHEORY, continua il suo viaggio tra passato e presente, con uno sguardo al futuro e un’attenzione particolare per la “comunicazione” d’epoca. A PittiUomo ha raccontato l’Amore italiano con la sua collezione A/I 16-17, ripercorrendone tutti i momenti dal primo bacio, al giro in vespa, al tradimento,
Canepa ha scelto Pitti Uomo per il debutto di LaRana Homewear, una nuova collezione di vestaglie, in seta, lana e cashmere, abbinate a colori, lavaggi e trattamenti inusuali. L’azienda comasca, leader mondiale nella tessitura serica di fascia alta, a cui affianca la produzione di tessuti pregiati di altre fibre naturali, ha portato a Pitti i
C’era anche il patron di Moda Movie Sante Orrico tra i visitatori di Pitti Uomo: l’ideatore dell’evento di Cosenza è andato alla ricerca di nuovi stimoli e collaborazioni da spendere per l’edizione 2016 del concorso per giovani fashion designer promosso dall’associazione Creazione e Immagine per celebrare il talento nei settori della moda, del cinema e dell’arte.
C’è stato spazio anche per un record di presenze nell’ultima edizione di Pitti Uomo che ha chiuso i battenti con visitatori europei a doppia cifra e Stati Uniti in crescita. I record così sono stati sia di partecipazioni di aziende (1.219 i brand protagonisti), sia di affluenza di compratori, stampa e operatori del settore intervenuti in
Pitti Uomo inizia con un leggero segno più, quello che Sistema Moda Italia attribuisce alla moda maschile italiana (in un’accezione che comprende il vestiario e la maglieria esterna, la camiceria, le cravatte e l’abbigliamento in pelle) a fine 2015. Il fatturato ha un incremento dell’1,8%, approssimandosi, dunque, ai 9 miliardi di euro, ottenuti nonostante l’insufficiente domanda