Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
In tempi di greenwashing Botto Giuseppe sceglie la sostenibilità tangibile con le collezioni di filati e aguglieria AI 24-25 e la pubblicazione del terzo bilancio di sostenibilità sul sito aziendale. “La sostenibilità non è solo uno slogan – dice il Ceo Silvio Botto Poala – ma un valore fondamentale. Lavoriamo e investiamo per produrre un filato
Dopo il successo delle prime due edizioni torna a Como il concorso per scuole secondarie di II grado “I Ragazzi Dicono“, con il tema quest’anno di carattere storico, “Il segno di Plinio nella moda”. Una traccia che inizia 2000 anni fa con Plinio il Vecchio, scrittore, naturalista e filosofo originario di Como, e la sua
A 82 anni ha trovato voglia e passione per lanciare una linea di rifinizione innovativa per la nobilitazione dei tessuti pregiati: nella sua Flessilgomma Mario Fiordi ha progettato un macchinario capace di “lucidare” le fibre nobili, dal cachemire, al mohair, e di dare un imprinting di “naturalezza” ai tessuti. Il macchinario, unico nel distretto pratese, è
“Andare per le vie italiane della seta” è il titolo del libro che sarà presentato lunedì 17 alle 18 al Circolo dei lettori di Torino, in via Bogino 9. Per il ciclo #Artigianato&design sarà raccontato il viaggio di questa fibra naturale dal Piemonte alle Marche ma anche dall’estero all’Italia, fin dall’undicesimo secolo: un itinerario che parte dal
Primo passo di Como Città Creativa Unesco in un contesto internazionale con la visita della delegazione straniera proveniente da Jinju, in Corea del Sud, tornata in riva al Lario dopo una prima esperienza condivisa con Confindustria. Jinju è una Città Creativa, riconosciuta dall’Unesco per il campo “artigianato e arte popolare” e il coordinatore del progetto,
Il Museo della Seta di Como ha fatto da cornice all’incontro istituzionale tra Stefano Vitali, presidente dell’Ufficio Italiano Seta, e Zhang Guoqiang, numero uno della International Silk Union. L’associazione di Sistema Moda Italia che raggruppa le aziende della filiera italiana della seta e che le rappresenta a livello nazionale ed internazionale, con alcuni imprenditori, ha
Cariaggi è arrivata all’appuntamento con Pitti Filati sulla scia di un grande recupero di fatturato dopo il periodo della pandemia e del lockdown. Se il 2021 si è chiuso con un fatturato di 113 milioni di euro (+ 7% rispetto al 2019 e + 34% sul 2020) i ricavi del primo semestre 2022 hanno superato
Filpucci ha appena terminato la sperimentazione di un nuovo processo di tintura per le fibre naturali, che permetterà di ridurre l’impatto sull’ambiente. Si tratta di un nuovo ciclo di tintura isotermico a 60° che permette di risparmiare risorse, come dimostra la LCA effettuata da Tecnotessile. Per la misurazione sono stati presi in considerazione i due
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 80 studenti da sei diverse scuole medie superiori a vocazione creativa di Como, Treviso e Cesena, torna il concorso per scuole secondarie di secondo grado “I ragazzi dicono”. Quest’anno il focus si concentra sul legame tra la seta e la sostenibilità: i ragazzi e le
Con la chiusura da parte del Tribunale di Como del concordato preventivo per Canepa c’è il pieno ritorno ad una situazione di attività ordinaria con effetto immediato. Il rilancio dell’azienda sta quindi proseguendo velocemente, sostenuto dai 18 milioni investiti a novembre da Muzinich & Co. con il fondo Az Eltif Capital Solutions, da Invitalia e da Michele Canepa, che