Federico Albini
La Brexit non... viaggia
- Distretti, Interviste, Prato, Saloni
- 11 Gennaio 2018
Fantasia, creatività, vivacità ma anche esperienza, know-how e tradizione: Milano ha confermato nel primo giorno di Denim Première Vision di essere il porto giusto per la nave blu carica di jeans, e non solo. Un approdo sicuro per chi cerca nel salone un momento di incontro e di approfondimento, senza dimenticare la parte più legata
Anche quando le stampanti sono in funzione il rumore che arriva negli uffici che Epson ha allestito a ITMA nel suo mega-stand è minimo. L’inchiostro scorre sui tessuti creando effetti cromatici stupefacenti e decine di visitatori prendono nota del progresso del settore della stampa digitale. Paolo Crespi, direttore commerciale di Epson Como Printing Technologies, passa
Nel nuovo corso del lino europeo, che ha cambiato “casa” e logo, c’è una figura professionale che fa da trait d’union tra passato e presente ma che non tralascia un’occhiata al futuro: è Ornella Bignami, che da anni accompagna questa fibra naturale tra fiere, eventi e talk. Direttore creativo di Elementi Moda, ricercatrice di tendenze,
Da meno di un anno guida il Consorzio Promozione Filati, primo numero uno non toscano di un gruppo di aziende nato a Prato ma diventato ormai nazionale. Alberto Enoch è a Pitti Filati con la “sua” Servizi e Seta ma non può esimersi da fare da catalizzatore per tutto il settore, che proprio alla Fortezza
Tessile e sostenibilità, due realtà destinate a percorrere una strada comune negli anni a venire, con gli occhi dell’Unione Europea a vigilare e a controllare che il cammino sia virtuoso e, magari, supportato da fondi pubblici. E’ stato uno dei vari temi dibattuti alla Porto Convention: non solo nelle varie sale del Crowne Plaza che
Tra i protagonisti di Filo, sia in veste “istituzionale” che imprenditoriale, c’era anche Christian Zegna, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese. Come amministratore di Btrees ha “presidiato” lo stand nell’area riservata alle aziende di servizio, mentre da rappresentante della linea verde biellese ha seguito i lavori della fiera: “Per noi biellesi Filo è
Una filiera vicina al collasso; soluzioni e proposte già presentate ai piani alti, altissimi, della politica italiana; un futuro di difficile interpretazione; prezzi di energia elettrica e gas che cambiano nel giro di un’ora; un sistema fieristico da rivedere. C’è il tessile-abbigliamento a 360 gradi nelle parole di Sergio Tamborini, presidente di Sistema Moda Italia,
La chiacchierata avviene a Première Vision ma abbassando lo sguardo e limitando la vista allo stand sembra di essere alla Reggia di Venaria. Brunello ha infatti scelto l’opulenza delle forme artistiche e la maestosità del pavimento a scacchi bianchi e neri per caratterizzare il suo spazio parigino, replicando poi, ancora più in grande, a Milano
Il 2030 è più vicino di quanto si pensi e quindi il traguardo che si è posta Euratex a proposito del progetto ReHubs è già in vista. Un’idea nata nel 2020 che l’associazione sta ulteriormente sviluppando e che è stata presentata anche a Francoforte durante il trittico di fiere di Messe Frankfurt: relatore d’eccezione il
Dove c’è la scritta TexClubTec c’è lui: Aldo Tempesti è tra i maggiori esperti internazionali di tessile tecnico ed adesso che l’associazione è entrata a far parte di Sistema Moda Italia la sua presenza alle fiere di Francoforte è più che mai autorevole. Tempesti ha partecipato anche ad un evento in casa Radici Group portando
Sono proprio all’ingresso del salotto buono di Messe Frankfurt, il padiglione 12, utilizzato per la prima volta per Techtextil: le quasi 30 aziende italiane associate ad Acimit accolgono i visitatori con un’area davvero ampia e colorata di verde, bianco e rosso. Presente a Francoforte anche Alessandro Zucchi, sia come presidente dell’associazione dei costruttori di macchinari
Berlino è già nel suo specchietto retrovisore, Milano invece impostata sul navigatore: Fabio Adami Dalla Val, numero uno di Denim Première Vision guarda al prossimo novembre, tra il bilancio dell’edizione berlinese appena terminata e la prospettiva di un nuovo appuntamento in Italia. Berlino ha fatto la sua parte e si è confermata città da denim.
Il prossimo 8 marzo non sarà solo la giornata in cui tutto il mondo celebrerà le donne: c’è infatti una ricorrenza speciale nel mondo del tessile, i 70 anni di Pontetorto, una delle aziende leader non solo nel distretto pratese ma in tutta Italia. Dopo l’acquisizione del 65% delle quote da parte della giapponese Daidoh nel
A poco più di sei mesi dall’ingresso in società di due eccellenze come Prada e Zegna Biagioli Modesto si trova a Pitti Filati per presentare la nuova collezione PE 23 e per un primo punto sul nuovo corso. A farlo è l’AD Renato Cotto, già in Loro Piana e detentore del 5% delle quote (con
Da gennaio Première Vision avrà una nuova direttrice moda: Desolina Suter, che assume l’incarico dopo la “storica” esperienza di Pascaline Wilhelm, per tanti anni simbolo del salone parigino. Dopo quasi un anno da consulente Desolina Suter si prepara all’investitura ufficiale, che avverrà a inizio 2022 e dopo una quindicina di anni da corrispondente moda di
Denim Première Vision è dietro l’angolo e l’angolo è quello del Superstudio Più, lo spazio milanese dove il 13 e 14 ottobre andrà in scena il ritorno in presenza del salone parigino, ma itinerante, del jeans. 46 espositori, con anche qualcuno che arriva dall’estero, e la voglia di ripartire con la verve ed i colori
La partnership con la Fédération de la haute couture et de la Mode, il fil rouge che crea un legame con Première Vision ed il ruolo di Parigi come capitale mondiale della moda: questi alcuni dei capisaldi che accompagneranno la prossima edizione di Tranoï, il salone della moda parigino in programma al Palais de Tokyo dal
Il dossier per il rilancio del tessile-abbigliamento presentato da Sistema Moda Italia ha ormai iniziato il proprio iter e sicuramente è già arrivato sui tavoli dei vari ministeri a Roma. Nel frattempo nei distretti è iniziato un confronto ed un dibattito sui temi e le soluzioni proposte da SMI: da Prato arriva la voce di
Fiera che vai, Cna Federmoda che trovi. E spesso a rappresentare l’associazione è il suo responsabile nazionale Antonio Franceschini, accento emiliano ad ogni angolo del pianeta e presenza costante nel cuore degli eventi, che siano saloni o eventi, come Ricerca Moda Innovazione, solo per fare un esempio. E per chi ha occhi in ogni continente