Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Il Centro studi di Confindustria Toscana Nord ha rilevato una diffusa stabilità della produzione industriale nel primo trimestre dell’anno: un modesto +0,3% rispetto al gennaio-marzo del 2022 che è comunque in linea con il dato nazionale. Minima anche la differenza tra le tre province, Lucca, Pistoia e Prato, dove il tessile segna -2,1% con previsioni
Chiusura con premi e applausi per la sesta edizione di “E’ di moda il mio futuro”, il progetto della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord che ha visto la partecipazione più elevata di sempre, con 1.200 i ragazzi che hanno preso parte alle attività. Dopo le limitazioni imposte dal covid alle due precedenti edizioni
E’ in crescita continua la propensione delle industrie toscane alla digitalizzazione, con cifre e dati svelati nel convegno organizzato da Confindustria Toscana Nord. Imprenditori, professionisti e personaggi televisivi si sono riuniti a Lucca per parlare di metaverso, realtà virtuale, realtà immersive e intelligenza artificiale, attraverso le testimonianze di operatori ed aziende. Il convegno è stato
Chiusura di anno senza sorprese per l’export manifatturiero di Lucca, Pistoia e Prato: anche il quarto trimestre ha confermato la crescita registrata fino a settembre. A fine 2022 l’aumento è arrivato a +20,9% sul 2021 e a +25,4% sull’ultimo anno pre-crisi, il 2019: lo dicono i dati Istat elaborati dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord.
Le opportunità di business con gli Emirati Arabi Uniti saranno descritte oggi pomeriggio alle 18 in un incontro in Confindustria Toscana Nord a Prato. Attenzione per il made in Italy e la sua natura di hub di riesportazione verso altri paesi le caratteristiche salienti degli Emirati Arabi Uniti dal punto di vista del business: le
Nel 2022 Pistoia e Prato hanno visto sparire alcune aziende del settore tessile-abbigliamento che non hanno retto l’urto con pandemia e rincari. Secondo la Camera di Commercio oltre alle 56.417 imprese rimanenti (27.394 a Pistoia e 29.023 a Prato) c’è chi ha alzato bandiera bianca, per un totale di un 1,3% in meno rispetto al
“Un anno di progettazione del futuro”: così il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini descrive il 2023 appena iniziato per l’industria di Lucca, Pistoia e Prato. I risultati dell’ultima rilevazione del Centro studi di CTN sono positivi: per il complesso del territorio, rispetto al 2021, la crescita è stata del 3,3%, al di sopra del
Nei primi nove mesi del 2022 le esportazioni dei prodotti toscani hanno fatto segnare il record dal 2008 ad oggi, superando il valore di 18 miliardi di euro, con una crescita di circa 2,4 miliardi rispetto al corrispondente periodo del 2021 (+15,1%). Un primato dovuto certo in parte all’aumento dei prezzi alla produzione, ma al netto dell’effetto
Confindustria Toscana Nord plaude all’inserimento del price cap al prezzo del gas ma, tramite il vice presidente con delega all’energia Tiziano Pieretti, lascia aperta la porta per altri interventi. “E’ stato importante raggiungere, a livello europeo, l’accordo sul price cap – scrive Pieretti in una nota – con un prezzo del gas, che comunque rimane
Confindustria Toscana Nord e Banco Bpm hanno stretto un accordo di collaborazione per agevolare l’accesso al credito delle aziende di Lucca, Pistoia e Prato. Sono stati stabiliti due plafond per complessivi 130 milioni di euro per promuovere obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico e affrontare il caro energia: la sigla dell’accordo a Lucca, col presidente di