Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Confindustria Toscana Nord plaude all’inserimento del price cap al prezzo del gas ma, tramite il vice presidente con delega all’energia Tiziano Pieretti, lascia aperta la porta per altri interventi. “E’ stato importante raggiungere, a livello europeo, l’accordo sul price cap – scrive Pieretti in una nota – con un prezzo del gas, che comunque rimane
Confindustria Toscana Nord e Banco Bpm hanno stretto un accordo di collaborazione per agevolare l’accesso al credito delle aziende di Lucca, Pistoia e Prato. Sono stati stabiliti due plafond per complessivi 130 milioni di euro per promuovere obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico e affrontare il caro energia: la sigla dell’accordo a Lucca, col presidente di
Continua a volare la produzione manifatturiera di Lucca, Pistoia e Prato, che nel terzo trimestre del 2022 hanno visto i loro territori incrementare i numeri. Il post pandemia è quindi ancora positivo, con un +2,5% rispetto al terzo trimestre 2021. Ed è la moda a mantenere la barra a dritta col +4,9%. “Per quanto riguarda Pistoia
La Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana in Belgio, ha organizzato un webinar gratuito per scoprire le opportunità di mercato per le aziende del settore moda e accessori. Mercoledì 30, dalle 10 alle 11.30 il mercato belga sarà spiegato ai produttori di moda ed accessori interessati ad un
Progetto che vince non si cambia o addirittura si migliora: si può parafrasare una massima del mondo dello sport per parlare della sesta edizione di “È di moda il mio futuro“, presentata oggi a Prato e Monsummano Terme. Il progetto della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord torna alla sua dimensione “normale” dopo i condizionamenti
Le opportunità legate alla CER, Comunità Energetica Rinnovabile, sono state al centro del convegno organizzato dall’Area Piana Pistoiese di Cna Toscana Centro “Come affrontare il caro energia?” che ha visto la partecipazione di enti locali, imprenditori e cittadini per proporre alle istituzioni la costituzione delle CER sul territorio, con l’obiettivo di dare possibili soluzioni all’approvvigionamento
Il campanile le divide da sempre, il mondo del lavoro e dell’artigianato le unisce: Prato e Pistoia stavolta sono legate più all’economia che alla tradizione e lanciano un messaggio comune ai Parlamentari eletti. Carta e penna sono quelle delle associazioni artigiane dei due territori, Confartigianato e Cna, la firma è dei presidente di Confartigianato Prato
Sono allarmanti i dati dell’ultima indagine condotta da Cna Toscana Centro su un campione di 150 aziende tra Prato e Pistoia di ogni tipologia. I rincari energetici stanno aprendo scenari tetri sul futuro delle varie attività: “La politica nazionale ed europea agisca subito, il tempo è scaduto e si rischia il default” dice il presidente
Entra nel vivo il progetto “Sostenibilità-Usa la testa!“, illustrato a Lucca dalla vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il progetto ha lo scopo di diffondere fra i giovani i principi dell’LCA-Life Cycle Assessment, una metodologia che si può applicare a ogni
Export di Lucca, Pistoia e Prato da record nel primo semestre del 2022, con una crescita di molto superiore alla media nazionale: +29,2% rispetto allo stesso periodo del 2021 il dato misurato da Confindustria Toscana Nord. +9% rispetto al dato nazionale e soprattutto +10,1% sul dato toscano. Accanto all’incremento degli scambi ci sono molti settori