Première Vision 2021, ecco le date ufficiali
- Attualità, Primo piano, Saloni
- 6 Febbraio 2020
La 57′ edizione di Filo, con la sua ventata di ottimismo e fantasia, ha tracciato la strada per un 2022 che, al netto degli accadimenti bellici attuali, potrebbe essere un anno di grande creatività e positività per il settore dei filati. “Filo si chiude con un ottimo bilancio – afferma Paolo Monfermoso, responsabile del salone
La prima impressione è buona. Ed è la stessa dello scorso ottobre. Filo al MiCo di Milano piace e con l’offerta degli espositori e la capacità di attirare gli addetti ai lavori del settore i numeri importanti sono assicurati. Come già percepito a Pitti il settore dei filati sta ancora beneficiando, in lavoro e morale,
Sono stati circa 1.750 i buyer e gli operatori del settore arrivati la scorsa settimana alla Stazione Leopolda da oltre 40 paesi esteri per Pitti Filati. “Le nostre aziende hanno incontrato buyers, operatori, stampa di grande qualità – dice Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – che con la loro presenza e un approccio molto concreto
Un inverno mite fa da cornice all’ultimo giorno di Première Vision, come a voler lanciare la prossima edizione estiva, in programma dal 5 al 7 luglio, anche dal punto di vista meteorologico. Quella odierna, l’ultima (almeno nelle speranze) condizionata dalla pandemia, non è stata forse la più memorabile ma ha lasciato interessanti spunti di riflessione
Il secondo giorno di Première Vision non ha aiutato a dare una valutazione definitiva della fiera: troppe ancora le variabili, troppe le impressioni discostanti da stand a stand per avere un quadro definitive di un salone che pare comunque ancora imprescindibile nelle agende delle aziende. La mattinata è iniziata, come ieri, a ritmi non eccezionali
Per una volta è il francese la lingua principale di Première Vision, che per questa edizione invernale ha perso un po’ della sua connotazione internazionale: gli effetti della pandemia non hanno infatti risparmiato la Francia ed hanno tenuto lontano gran parte degli stranieri “abituali” in un salone come quello parigino, da sempre fulcro del mercato del
Il conto alla rovescia è praticamente finito e dopo il weekend i riflettori di tutta la filiera tessile si accenderanno su Parigi e su Première Vision. Lunedì infatti si aprirà la versione digitale della fiera, seguita il giorno dopo da quella in presenza al Parc des Expositions de Paris Nord-Villepinte ed è inutile sottolineare quanto
La 90′ edizione di Pitti Filati ha riunito sotto il tetto della Stazione Leopolda tutte le principali filature pratesi ed i giorni di salone sono serviti anche per fare un punto sul 2021, che nella quasi totalità dei casi ha riportato il sereno dopo il tremendo 2020. Nella vicina Firenze si sono date appuntamento 24
Primavera-Estate dentro, quasi primavera fuori. Firenze ha salutato il primo giorno di Pitti Filati con una giornata di sole e temperature insolitamente alte per febbraio, lasciando solo ai primissimi momenti di apertura delle porte della Stazione Leopolda il brivido del freddo lasciato in eredità dalla notte. Tra le mura di mattoni a vista del centro