Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
L’ultima seduta del Tavolo della Moda ha permesso a tutte le parti economiche convocate di dare il proprio parere e avanzare richieste. Tra queste la Federazione Moda di Confartigianato e Tessilivari, presenti con i vertici nazionali. Moreno Vignolini (nella foto), presidente della Federazione e vicepresidente di Confartigianato Prato, racconta: ” Ho proposto che in tema di
È stato siglato l’accordo quadro tra l’Istituto Tecnico Statale “Tullio Buzzi” di Prato e Cna Toscana Centro per una collaborazione in ambito formativo, di ricerca e di trasferimento tecnologico, per supportare l’inserimento occupazionale dei giovani e la necessità di competenze richieste dal sistema delle imprese locali. Il Buzzi e Cna hanno definito le priorità: partecipazione
Trasformazione, turismo e futuro. Sono questi i tre capisaldi di Tipo – Turismo Industriale Prato, il progetto che si avvia ad una nuova fase col programma di iniziative presentato nel fine settimana. Il 2023 del turismo industriale a Prato si muoverà tra archeologia, musei d’azienda e fabbriche in attività. Tour, laboratori per bambini e famiglie,
La Guardia di Finanza di Prato ha bloccato il giro di affari di una ditta individuale che in soli cinque mesi aveva emesso fatture per circa tre milioni di euro. L’attività si svolgeva nel cosiddetto “Distretto parallelo” del tessile-abbigliamento: dalle indagini è emersa la mancanza di una struttura aziendale, l’assenza di un luogo d’esercizio e
I ragazzi e le ragazze di terza media stanno per scegliere la scuola superiore e Formetica, l’agenzia formativa di Confindustria Toscana Nord, propone un’opzione diversa e innovativa: saranno aperte infatti fino al 31 gennaio le iscrizioni a Log.it, il corso di formazione e istruzione professionale realizzato con il contributo della Regione Toscana e che rilascia
50 anni di attività festeggiati con orgoglio per titolari e dipendenti della tintoria Ma.Vi.: Ivo Vignali ha celebrato il traguardo con le figlie Silvia e Barbara ed i collaboratori, che hanno anche donato una targa-ricordo all’imprenditore. L’attività della Ma.Vi. è integrata con quella della capogruppo rifinizione Vignali spa di Montemurlo: in sostanza Ma.Vi. effettua le
“Lavoriamo insieme per combattere l’illegalità nel distretto, noi siamo pronti a fare la nostra parte al fianco delle imprese nella lotta al sommerso”. E’ un invito alla collaborazione e a costruire una sorta di “patto” tra istituzioni e imprenditori, quello lanciato dal neo comandante provinciale della Guardia di Finanza di Prato Enrico Blandini durante l’incontro
Astri e Corertex hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere le strategie di riuso e di riciclo nel tessile, per affrontare in maniera congiunta le sfide future del settore, e per organizzare un lavoro condiviso di indirizzo a livello normativo su scala locale, nazionale ed europea. Le firme sul documento sono quelle di Fabrizio Tesi
Per crescere il sistema moda ha bisogno anche di docenti aggiornati sulle competenze digitali e tecniche e il progetto Digilab Moda è andato a formare ulteriormente gli insegnanti. A portarlo avanti è stato il Polo Tecnico Professionale “Sistema moda Prato Firenze” guidato dall’Istituto Tullio Buzzi: Digilab sta per DIdattica diGItale e LABoratoriale ed ha coinvolto
Un altro pezzo importante della tradizione tessile saluta il distretto di Prato: ieri nel tardo pomeriggio è mancato Giancarlo Mazzi. Classe 1937, fondatore di Nuove Fibre e di altre attività nel comparto del finissaggio tessile, è stato fortemente impegnato nell’Unione Industriale Pratese, divenendone anche vicepresidente. Eccellenti qualità imprenditoriali coniugate con correttezza e umanità: una figura stimata che da