Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
La fotografia di un gruppo di spalatori volontari ricoperti di fango davanti al piazzale della ditta è diventata una delle immagini simbolo dell’alluvione di inizio novembre in val di Bisenzio ma, a distanza di un mese esatto dalla tragedia, quel piazzale è pronto ad accogliere attori e spettatori per un eventi teatrale. Il Nuovo Ri-Vera,
Continua la presenza della associazioni nazionali sui luoghi dell’alluvione di inizio novembre: a visitare le aziende di Montale, Montemurlo e Campi Bisenzio sono stati stavolta il presidente nazionale e il segretario generale di Cna, Dario Costantini e Otello Gregorini. “Una situazione intollerabile a ben 25 giorni dall’alluvione” ha detto Costantini, accompagnato nella visita alle aziende
Il post alluvione è ancora pieno di dubbi in Toscana ed a lanciare un nuovo allarme è il consorzio Corertex riguardo alla sospensione di mutui e finanziamenti. Alcune aziende del Consorzio riuso e riciclo tessile, al quale si è aggiunta di recente l’azienda di Torino M&A Export, si sono ritrovate col magazzino allagato e la merce
L’Interporto della Toscana Centrale si schiera a fianco del Museo del Tessuto di Prato aderendo al progetto ‘Textile Lovers’. Il polo logistico di Gonfienti, su impulso del presidente Francesco Querci, supporta così concretamente le attività del polo culturale di via Puccetti. Del progetto fanno parte oltre 35 aziende del territorio, che aiutano il Museo del
Il primo cappotto rigenerato, tracciabile e riciclabile al 100% aggiunge un articolo in vernacolo davanti al nome e a 24 ore dal debutto in negozio diventa I’paltò. Il capo è prodotto nella filiera tessile del cardato riciclato pratese, con una “genesi” interamente tracciabile grazie a un qr code ed è nato dalla sinergia fra Papini
Anche IED sostiene i territori colpiti dalla recente alluvione in Toscana: innanzitutto lo staff IED Firenze che ha uno stretto legame col territorio e ha deciso di donare una giornata di lavoro per intervenire in prima persona alle attività di ripristino delle zone alluvionate. Da parte sua l’Istituto Europeo di Design annuncia una donazione alla Croce
Dopo l’alluvione che ha interessato alcune province della Toscana, il Gruppo Credem ha deciso di rendere operativa la moratoria, fino ad un massimo di 12 mesi, per imprese con sede legale e operativa nelle province interessate, titolari di mutui ipotecari o chirografari, relativi ad edifici sgomberati o resi inagibili, o relativi alla gestione dell’attività produttiva.
Il consorzio Pratotrade e la sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord lanciano un chiaro segnale di vitalità e attività del distretto pratese al mondo della moda: dopo l’alluvione il lavoro è ripartito. promuovere il distretto pratese è utile anche a chi in questo momento è in difficoltà “Come imprese finali della filiera tessile –
Non c’è fine settimana di riposo per le aziende alluvionate nei territori di Prato e Pistoia e così le visite del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del presidente nazionale di Confartigianato Imprese ha trovato molti imprenditori ancora alle prese con le pulizie ed il ripristino dei macchinari. Giani ha visitato le aziende alluvionate
La meccanica del distretto pratese continua a cercare personale qualificato e lo fa anche tramite visite aziendali e l’impegno con le scuole per l’attività didattica. Alcune, per fortuna poche, le aziende del settore colpite dall’alluvione, ma questo non ha fermato le visite riservate agli studenti del distretto. Le imprese del meccanotessile e di comparti del settore