Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
I ragazzi e le ragazze di terza media stanno per scegliere la scuola superiore e Formetica, l’agenzia formativa di Confindustria Toscana Nord, propone un’opzione diversa e innovativa: saranno aperte infatti fino al 31 gennaio le iscrizioni a Log.it, il corso di formazione e istruzione professionale realizzato con il contributo della Regione Toscana e che rilascia
Buone notizie dalla Regione Toscana, che ha finanziato un percorso per l’acquisizione di competenze professionali certificate nella filiera della moda. Con il nuovo finanziamento è stato possibile scorrere la graduatoria dei progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ammessi a finanziamento con risorse PNRR. Salgono dunque complessivamente a 34 i progetti IFTS toscani ad oggi
Per crescere il sistema moda ha bisogno anche di docenti aggiornati sulle competenze digitali e tecniche e il progetto Digilab Moda è andato a formare ulteriormente gli insegnanti. A portarlo avanti è stato il Polo Tecnico Professionale “Sistema moda Prato Firenze” guidato dall’Istituto Tullio Buzzi: Digilab sta per DIdattica diGItale e LABoratoriale ed ha coinvolto
Saranno quelli di Palazzo Pucci N6 i nuovi spazi di Ied Firenze, che si amplia andando nella residenza privata della famiglia, uno dei luoghi iconici del made in Italy, proprio dove Emilio Pucci aprì i suoi laboratori e le sartorie nel 1947. Palazzo Pucci oggi è sede di Emilio Pucci Heritage Hub e qui a marzo
Simone Gualandi, 39 anni, imprenditore e titolare di Eco Progetti, già dirigente di Cna Toscana Centro – anche come presidente del Gruppo giovani dal 2017 al 2019 e poi come presidente dei Giovani Imprenditori, è stato eletto nuovo presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Cna. “Sarò al servizio di imprenditori e associazione – ha detto dopo
In Toscana esce oggi un bando per sostenere gli investimenti delle imprese del settore moda per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tre milioni di euro i fondi messi a disposizione dalla Regione, richiedibili sul portale di Sviluppo Toscana con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. “Le criticità
E’ chiusa la vertenza sui licenziamenti alla Manifattura del Casentino, dove da ieri è tornato il sereno e la produzione del panno ha ritrovato un futuro. Il tavolo di crisi aperto dalla Regione Toscana per risolvere la situazione dell’azienda ha portato all’accordo sperato: gli acquirenti dell’immobile, i pratesi Maurizio e Luca Bellandi, ed i liquidatori
Valerio Fabiani, consigliere del Governatore della Toscana Eugenio Giani per lavoro e crisi aziendali, ha convocato il tavolo per la Manifattura del Casentino per domani alle 10 direttamente nella sede dell’azienda a Soci. Sarà fatto un aggiornamento sulla vicenda che riguarda la produzione del ‘panno del Casentino’, il futuro dei 18 dipendenti della Manifattura e
Le opportunità legate alla CER, Comunità Energetica Rinnovabile, sono state al centro del convegno organizzato dall’Area Piana Pistoiese di Cna Toscana Centro “Come affrontare il caro energia?” che ha visto la partecipazione di enti locali, imprenditori e cittadini per proporre alle istituzioni la costituzione delle CER sul territorio, con l’obiettivo di dare possibili soluzioni all’approvvigionamento
Entra nel vivo il progetto “Sostenibilità-Usa la testa!“, illustrato a Lucca dalla vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il progetto ha lo scopo di diffondere fra i giovani i principi dell’LCA-Life Cycle Assessment, una metodologia che si può applicare a ogni