Como, a lezione di apprendistato

Como, a lezione di apprendistato

Si conosceranno le nuove forme di apprendistato nell’incontro organizzato domani alla sede di Unindustria Como, che lo ha organizzato con Enfapi Centro Operativo di Como e Università degli Studi dell’Insubria: l’oggetto è l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e l’apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca.

L’apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato all’occupazione dei giovani e al primo inserimento lavorativo. La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: in azienda è possibile acquisire le competenze pratiche e le conoscenze tecnico-professionali attraverso un’attività formativa che va ad aggiungersi alle competenze acquisite in ambito scolastico/universitario/di ricerca. Il contratto si rivolge ai giovani nella fascia d’età 15-29 anni, esistono tre tipi di apprendistato: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (I livello); apprendistato professionalizzante (II livello); apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca (III livello).

Il convegno è a partecipazione libera con conferma alla mail formazione@unindustriacomo.it e ha come programma l’inizio alle 17 con i saluti istituzionali di  Antonio Pozzi, vice presidente di Unindustria Como con delega all’Education, scuola e formazione; alle 17.15 “L’ apprendistato per la qualifica e il diploma professionale art. 43 D.Lgs. 81/2015”, una nuova opportunità per i giovani, le imprese e la scuola. Il ruolo dei soggetti coinvolti (Beppe Longhi, Vice Direttore Enaip Lombardia), alle 17.45 la testimonianza “Il caso della Porro SpA” (Lorenzo Porro, legale rappresentante di Porro SpA), alle 18 “L’apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca – art. 45 D.Lgs. 81/2015”, novità normative e implicazioni operative (Anpal Servizi SpA). Chiusura alle 18.30 con la testimonianza “L’esperienza dell’Università degli Studi dell’Insubria” (Roberta Minazzi, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture).

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024