Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Pandemia permettendo il 2021 di Acimit tornerà ad essere un anno di spostamenti di continente in continente per la promozione del meccanotessile italiano. In rigoroso ordine alfabetico il calendario dell’associazione prevede il Bangladesh, con la realizzazione del Centro Tecnologico, la Cina (partecipazione collettiva a Itma Asia + Citme a Shanghai), la Colombia (dove però Colombiatex – nella foto
In Asia sotto l’ombrello di Feel the Yarn per presentare, con le “colleghe” del Consorzio Promozione Filati, i prodotti di punta della prossima stagione fredda: Tollegno 1900 ha partecipato ai due workshop organizzati a Tokyo e Shenzhen, dove è stata mostrata la collezione A/I 20/21 “Collection Box” e dove sono stati celebrati i 120 anni
Le incertezze dovute ai mercati e alle difficoltà di spostamento di espositori e clienti lasciavano aperta la porta a dubbi e timori ma Intertextile Apparel ha superato l’esame a pieni voti, con 73.500 visitatori e quasi 3.400 espositori, in gran parte asiatici ma in ogni caso provenienti da 20 paesi e regioni, anche europee. A complemento
L’assemblea del board di Euratex ha portato in dote la presa di posizione del presidente Alberto Paccanelli, che ha chiesto per tutto il settore tessile una strategia di uscita dalla crisi evidenziata dall’andamento del tessile-abbigliamento europeo nel secondo trimestre 2020. Numeri che parlando di un calo di quasi il 25% nel tessile e del 35%
Intertextile Apparel apre le proprie porte oggi a Shanghai con 3.400 espositori e una vetrina virtuale che rende questa edizione “ibrida”. Gli espositori arrivano al National Exhibition and Convention Center di Shanghai da 20 paesi, a conferma del carattere ancora internazionale della fiera e chi non potrà esserci avrà a disposizione una vetrina su Internet. Dopo
Intertextile Shanghai Home Textiles 2020 va in archivio con buoni risultati sia per la fiera fisica che per quella digitale: in tre giorni il primo salone post pandemia ha accolto oltre 600 espositori e ha attirato più di 25.000 acquirenti commerciali. “In considerazione delle attuali restrizioni ai viaggi globali – dice Wendy Wen, Senior General Manager
Parlare di ritorno alla normalità è sicuramente prematuro ma l’Asia, e la Cina in particolare, stanno vivendo un post-lockdown sicuramente dinamico, con negozi riaperti e fiere organizzate in più città, a partire da Shenzhen. A raccontare a La Spola questa ripartenza è Chen Dapeng, presidente dell’associazione cinese dei produttori di abbigliamento e direttore di Chic,
Ipotizzata la presenza anche di Milano Unica Arriva da Intertextile Shanghai Apparel Fabrics – Autumn Edition una anticipazione delle intenzioni di Milano Unica per il futuro: la presenza a Shanghai a settembre. Dal 23 al 25, al National Exhibition and Convention Center della megalopoli cinese, tornerà la fiera del tessile in scena ormai da 25
La pandemia ha lasciato e lascerà tracce ma già prima della diffusione del virus lo stato di salute dell’export di Varese non era eccezionale. Gli ultimi dati dell’Ufficio Studi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, provvisori e disponibili, sul commercio estero sono relativi al gennaio – marzo 2020 e mostrano un rallentamento complessivo rispetto
Piacenza 1733 ha inaugurato la prima sede direzionale ad Hong Kong: l’azienda biellese fa un passo in avanti nel piano strategico che vede come obiettivo principale il rafforzamento del mercato asiatico. I nuovi spazi sono nella zona di Tsim Sha Tsui, al civico 1 di Peking Road: “La presenza ad Hong Kong ci permetterà di presidiare in