Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
L’ex ateneo di Bergamo Alta ospita da oggi la mostra Fiber Storming, un evento coordinato e promosso da ArteMorbida Textile Arts Magazine. Tra le opere esposte c’è “Emersione”, l’arazzo realizzato da Elena Redaelli con tessuti e materiali riciclati dagli scarti di produzione messi a disposizione da Sitip. L’opera si sviluppa partendo dall’uso di tessuti dalle
Il 3D ha unito chi lo sta utilizzando e chi l’ha concepito nell’incontro tra studenti ed aziende che si è tenuto a Carpi. Da un lato le classi VB e VD dell’Istituto Vallauri, dall’altra, come relatori, i rappresentanti di alcune aziende del territorio: Carlo Barbieri di Twinset, Gloria Trevisani di Crea Sì, Stefano Forti di
I ragazzi e le ragazze di terza media stanno per scegliere la scuola superiore e Formetica, l’agenzia formativa di Confindustria Toscana Nord, propone un’opzione diversa e innovativa: saranno aperte infatti fino al 31 gennaio le iscrizioni a Log.it, il corso di formazione e istruzione professionale realizzato con il contributo della Regione Toscana e che rilascia
Buone notizie dalla Regione Toscana, che ha finanziato un percorso per l’acquisizione di competenze professionali certificate nella filiera della moda. Con il nuovo finanziamento è stato possibile scorrere la graduatoria dei progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ammessi a finanziamento con risorse PNRR. Salgono dunque complessivamente a 34 i progetti IFTS toscani ad oggi
Per crescere il sistema moda ha bisogno anche di docenti aggiornati sulle competenze digitali e tecniche e il progetto Digilab Moda è andato a formare ulteriormente gli insegnanti. A portarlo avanti è stato il Polo Tecnico Professionale “Sistema moda Prato Firenze” guidato dall’Istituto Tullio Buzzi: Digilab sta per DIdattica diGItale e LABoratoriale ed ha coinvolto
Saranno quelli di Palazzo Pucci N6 i nuovi spazi di Ied Firenze, che si amplia andando nella residenza privata della famiglia, uno dei luoghi iconici del made in Italy, proprio dove Emilio Pucci aprì i suoi laboratori e le sartorie nel 1947. Palazzo Pucci oggi è sede di Emilio Pucci Heritage Hub e qui a marzo
Moda Makers celebrerà la 15 edizione allargando l’offerta di prodotti e aprendo le porte ad accessori, abbigliamento sportivo e calzature. Il tutto a maggio, con le collezioni per la Primavera/Estate 2024, con il salone che passa da tre a due giorni (il 9 e il 10): una decisione presa tenendo conto dei flussi dei visitatori
Simone Gualandi, 39 anni, imprenditore e titolare di Eco Progetti, già dirigente di Cna Toscana Centro – anche come presidente del Gruppo giovani dal 2017 al 2019 e poi come presidente dei Giovani Imprenditori, è stato eletto nuovo presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Cna. “Sarò al servizio di imprenditori e associazione – ha detto dopo
Entra nel vivo la nuova “Accademia Piemonte per il TAM e Green Jobs”, l’Academy per la filiera Tessile Abbigliamento Moda Calzature che rientra nel progetto regionale delle Academy Piemonte volute dall’assessore regionale Elena Chiorino. Lunedì 9 gennaio il via dei primi tre corsi è però riservato ad un altro settore, quello orafo. “Questa è la