Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
L’U.S. Cotton Trust Protocol aggiunge un tassello al suo mosaico con l’adesione di Kiabi, brand fondato nel 1978 nel nord della Francia e con 579 negozi in 25 Paesi. Kiabi è impegnata nell’approvvigionamento sostenibile e nella promozione di cambiamenti sociali e ambientali positivi nella vendita al dettaglio di abbigliamento. La “Visione 2030” di Kiabi mira a
Buon debutto sulla scena della moda parigina per Chic: il salone cinese ha infatti portato a Who’s Next venti aziende raccolte nel padiglione Fashion China. Molti dei 1.330 visitatori di Who’s Next a Porte de Versailles hanno visto le collezioni di abbigliamento, calzature, accessori e gioielli degli espositori stranieri: “Back to school” il motto scelto dalla
Buoni numeri per Ready To Show, la prima ed unica fiera italiana dedicata all’outsourcing per il settore tessile e abbigliamento, fondata da Georges Papa nel 2001, che si è svolta in contemporanea con Milano Unica, a Pero, presso l’UNAHOTELS Expo Fiera Milano. Soddisfatto il fondatore Georges Papas che ha raccolto anche in questa edizione espositori di
Oltre 400 espositori divisi in sei padiglioni per la quarta edizione di IFCO, Istanbul Fashion Connection, in programma a Istanbul dal 9 all’11 agosto. Attesi in riva al Bosforo almeno 30.000 visitatori da oltre 100 paesi, soprattutto europei, del Regno Unito, dell’Europa dell’Est, CSI, Medio Oriente, Nord Africa e Stati Uniti. La fiera organizzata da
Nel 2022 le esportazioni distrettuali toscane hanno superato i 24 miliardi di euro, raggiungendo l’importo massimo degli ultimi quindici anni. Rispetto al 2021 le vendite all’estero sono aumentate di 2,7 miliardi (+12,7%) e sono andate oltre il valore del 2019 di 3,7 miliardi di euro (+18,2%). Questi risultati sono dovuti solo in parte all’aumento dei
L’industria tessile europea è più che mai esposta alle pressioni globali; i responsabili politici devono considerare questa dimensione globale: questo il monito di Euratex, che ha pubblicato il Rapporto di Primavera 2023 che analizza gli ultimi flussi commerciali dei prodotti tessili e dell’abbigliamento. Nel 2022, il commercio dell’Unione Europa nel settore tessile e dell’abbigliamento ha superato,
Buone indicazioni dalle pre-registrazioni a Moda Makers del prossimo maggio: al momento c’è un +30% rispetto a maggio 2022. A Modena il 9 e 10 maggio arriveranno anche tanti stranieri: tra chi ha già prenotato il proprio ticket d’ingresso ci sono buyer di Israele, Olanda, Austria, Danimarca, Germania, Belgio, Taiwan e Principato di Monaco. Il crescente
Sorrisi e soddisfazione da parte degli organizzatori e di tutto il mondo tessile portoghese al termine del primo giorno di salone al centro Exponor, dove Modtissimo ha radunato il meglio delle aziende lusitane ed anche una parte di quelle europee, presenti con gli agenti ed i rappresentanti. Una giornata con numeri importanti sia agli ingressi
“Un anno di progettazione del futuro”: così il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini descrive il 2023 appena iniziato per l’industria di Lucca, Pistoia e Prato. I risultati dell’ultima rilevazione del Centro studi di CTN sono positivi: per il complesso del territorio, rispetto al 2021, la crescita è stata del 3,3%, al di sopra del