Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Nei primi nove mesi del 2022 le esportazioni dei prodotti toscani hanno fatto segnare il record dal 2008 ad oggi, superando il valore di 18 miliardi di euro, con una crescita di circa 2,4 miliardi rispetto al corrispondente periodo del 2021 (+15,1%). Un primato dovuto certo in parte all’aumento dei prezzi alla produzione, ma al netto dell’effetto
Per crescere il sistema moda ha bisogno anche di docenti aggiornati sulle competenze digitali e tecniche e il progetto Digilab Moda è andato a formare ulteriormente gli insegnanti. A portarlo avanti è stato il Polo Tecnico Professionale “Sistema moda Prato Firenze” guidato dall’Istituto Tullio Buzzi: Digilab sta per DIdattica diGItale e LABoratoriale ed ha coinvolto
Saranno quelli di Palazzo Pucci N6 i nuovi spazi di Ied Firenze, che si amplia andando nella residenza privata della famiglia, uno dei luoghi iconici del made in Italy, proprio dove Emilio Pucci aprì i suoi laboratori e le sartorie nel 1947. Palazzo Pucci oggi è sede di Emilio Pucci Heritage Hub e qui a marzo
Da Capalle, a metà strada tra Prato e Firenze, a Parigi: la strada virtuosa di Filpucci si allunga fino alla capitale francese, dove a febbraio sarà aperto il nuovo showroom dell’azienda. L’inaugurazione chiuderà il cerchio di un 2022 che dovrebbe mandare in archivio un incremento del 15% del fatturato (da 45 a 52 milioni), festeggiato
L’Istituto Europeo di Design chiama a Firenze i grandi nomi della moda internazionale per accompagnare gli studenti nel percorso di studi, condividendo con loro le proprie competenze ed esperienze. Per Firenze invece si presenta l’opportunità di sopitare un ciclo di incontri pubblici sui grandi temi che riguardano il comparto moda, e non solo. L’occasione è
Una fondazione in memoria di un imprenditore visionario e sei borse di formazione per la pelletteria: viene ricordato così Marcello Gori, fondatore 72 anni fa della Scuola del Cuoio di Firenze. “Riprendiamo la missione della scuola – dicono i figli di Marcello Gori, Laura, Francesca, Barbara Gori – e attraverso la Fondazione torniamo a formare
Toscana ed Emilia Romagna unite contro il caro bollette: da Cna arriva una proposta che punta a utilizzare i fondi del Pnrr per ridurre i costi energetici. Il progetto è delle Cna Industria di Bologna, Toscana, Toscana Centro ed Emilia-Romagna ed inizia con un questionario rivolto alle aziende. Creare in Appennino comunità energetiche costituite da
Si è chiusa con l’accordo firmato presso Arti la procedura di licenziamento collettivo aperta dalla Società Hugo Boss per cessazione delle attività presso la sede di Scandicci. Dei 22 dipendenti interessati, tre saranno ricollocati presso la Hugo Boss Ticino: per questi lavoratori sono stati previsti incentivi all’esodo e ulteriori misure ad hoc (come consulenza fiscale
E’ stato presentato ieri alla Mostra dell’Artigianato di Firenze il primo hub per il recupero creativo degli scarti dell’industria conciaria, Zerolab. Il centro di raccolta e smistamento, che nascerà a Scandicci, sarà anche una sede formativa e un incubatore per designer emergenti e andrà ad intercettare da un lato le aziende che necessitano di smaltire
“Made in Italy: valore economico, sociale, etico – Cucire, Tramare, Ordire, Tessere, Formare … Etica !!!” di Cna Federmoda torna in presenza e fa tappa a Firenze dopo aver toccato Roma, Prato, Carpi, Torino e San Mauro Pascoli negli anni scorsi. L’appuntamento è per domani mattina nella Sala della Scherma della Fortezza da Basso in