Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Secondo giorno di Rappresentando alla Camera di Commercio di Prato, sede ormai abituale del salone degli uffici di rappresentanza tessile pratesi. In tredici si sono dati appuntamento per due giorni di incontri con i clienti, ai quali mostrare le collezioni di filati e tessuti primavera/estate 2022 di ben 150 aziende. Nonostante il momento particolare delle
Dal vivo, online e on air: il Recò Festival torna a Prato dal 6 all’8 novembre ma con un mese di programmazione con incontri, spettacoli, incursioni nelle aziende e in numerose location. Al momento sono previste decine di eventi in presenza, oltre 30 dirette radio e una serie di podcast sul web con tanti ospiti e
Un improvviso aggravamento delle condizioni di salute, le ultime domande sull’azienda e poi la morte: Prato ha perso così Franco Miliotti, storico imprenditore tessile del distretto morto a 74 anni sabato scorso. Miliotti è stato il tipico imprenditore laniero pratese, tutto casa e azienda, con tutto quello che ne consegue in termini di impegno sociale
Il Monitor dei distretti della Toscana, realizzato dalla direzione studi e ricerca di Intesa Sanpaolo tra gennaio e marzo ha presentato uno spaccato del distretto di Prato nel primo trimestre del 2020 ed i numeri rispecchiano quelli di altre rilevazioni, anche in distretti diversi da quello toscano. L’export è calato del 5,3%, mentre il settore
Enrico Banci, Francesco Bellucci, Marco Mantellassi e Francesco Marini: sono i quattro imprenditori pratesi che raccontano il distretto post Fase 1 del Covid-19 sulle colonne di Pratoreview, una delle riviste del Gruppo Editoriale, del quale fa parte La Spola. Il virus visto prima come una opportunità (speranza durata il breve volgere di una fiera) e
L’evolversi della questione della riapertura delle attività nel distretto biellese, a differenza di quello pratese e manifatturiero toscano in generale ha portato anche il Governatore della Regione Toscana Enrico Rossi ad una correzione di rotta dopo le dichiarazioni della mattinata in cui si rimetteva alle decisioni del governo per una riapertura il 27 aprile. un’Italia
Il tessile riapre, ma non ovunque. Biella fa ripartire le aziende del Tessile/Abbigliamento/Moda, da oggi secondo quanto comunicato dall’Unione degli Industriali biellese in accordo con la Prefettura. La decisione è stata presa in quanto le aziende di questo settore sono considerate ‘di rilevanza strategica per l’economia italiana’ e ovviamente la riapertura è soggetta a regole
Non si ferma la protesta degli industriali pratesi contro la chiusura delle proprie attività e stamani è andata in scena l’ulteriore dimostrazione di compattezza. Ieri la disobbedienza civile con l’invio di centinaia di PEC in Prefettura per chiedere la riapertura, oggi una conferenza stampa in camice e mascherina alla Fortex, l’azienda di Roberto Rosati (nella
La conferma, arrivata alla vigilia di Pasqua, che il tessile-abbigliamento non sarebbe stato tra i settori a riprendere le attività dopo aver mandata in archivio la festività ha convinto Confindustria Toscana Nord a protestare con un segnale netto, le bandiere a mezz’asta davanti alle tre sedi. Delusione, incredulità e preoccupazione crescente le reazioni in seno
La richiesta del sistema confindustriale toscano di non prorogare il blocco delle attività produttive non è stato ascoltato: era prevedibile, ma questo non diminuisce l’amarezza e la preoccupazione. “Rimandare la riapertura delle aziende, indebolirà ulteriormente la tenuta del sistema economico regionale, già messa a dura prova dalla crisi e che, si stima, sta già perdendo