Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Il consorzio Pratotrade e la sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord lanciano un chiaro segnale di vitalità e attività del distretto pratese al mondo della moda: dopo l’alluvione il lavoro è ripartito. promuovere il distretto pratese è utile anche a chi in questo momento è in difficoltà “Come imprese finali della filiera tessile –
La meccanica del distretto pratese continua a cercare personale qualificato e lo fa anche tramite visite aziendali e l’impegno con le scuole per l’attività didattica. Alcune, per fortuna poche, le aziende del settore colpite dall’alluvione, ma questo non ha fermato le visite riservate agli studenti del distretto. Le imprese del meccanotessile e di comparti del settore
La soluzione trovata dalla Regione Toscana per smaltire i rifiuti da alluvione è stata apprezzata da Confindustria Toscana Nord. Il commissario Eugenio Giani ha infatti emesso un’ordinanza che porta i rifiuti speciali, definiti “alluvionati commissariati”, cioè i rifiuti speciali che sono intrisi dei fanghi portati dall’inondazione, a essere raccolti anche nei capannoni delle imprese da
Nonostante una settimana a dir poco complicata il distretto pratese ha risposto presente all’appello di Ecomondo, dove era atteso per parlare di tessile e sostenibilità. “La rivoluzione del settore tessile: introduzione al cambiamento e istruzioni per l’uso” il titolo dell’incontro al Textile District della fiera riminese: regole sui rifiuti tessili, documento strategico europeo sul tessile
Ad una settimana dall’alluvione che ha colpito il distretto di Prato si presenta il dilemma dello smaltimento dei tanti rifiuti, fanghi e tessuti rovinati. Si è fatta carico dei dubbi Confindustria Toscana Nord: “Una buona parte dei rifiuti – scrivono dall’associazione – dovrà rimanere ancora per qualche tempo presso le aziende, soprattutto per motivi assicurativi.
Sono di apprezzamento le prime parole del presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini dopo l’incontro avuto con il vicepresidente del Consiglio dei ministri Antonio Tajani, arrivato a Prato per fare un punto post alluvione. “Abbiamo apprezzato la sollecitudine di Tajani – dice Matteini – e le misure prospettate sono di sicuro interesse. Attendiamo la
Confindustria nazionale e la sezione Toscana Nord stanno seguendo l’evolversi dei disagi legati all’alluvione che ha colpito la zona di Prato e Pistoia: il primo intervento richiesto è la moratoria ai crediti delle imprese. “In pieno accordo con presidenti di Confindustria Toscana e Confindustria Toscana Nord Maurizio Bigazzi e Daniele Matteini – dice in una
E’ il monento della partenza per la 7′ edizione di “E’ di moda il mio futuro“, il progetto promosso dalla sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord per valorizzare presso i giovani le opportunità professionali offerte dal tessile-abbigliamento e dal calzaturiero. Visite aziendali, laboratori, incontri, webinar e concorsi per far conoscere ai giovani il tessile-abbigliamento
L’ennesimo incidente che ha bloccato martedì, per un intero pomeriggio la Val di Bisenzio, ha riaperto la questione della viabilità alternativa alla SP 325. Cna Toscana Centro, Confindustria Toscana Nord e Confartigianato Prato hanno immediatamente rilasciato un comunicato congiunto dove, come associazioni di categoria, chiedono interventi risolutivi ed una viabilità alternativa, a favore di residenti,
Saranno due i corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) post diploma di formazione terziaria della Fondazione ITS Mita Academy che saranno attivati a Prato per l’anno formativo 2023/2024. I corsi, gestiti in collaborazione con il PIN-Polo Universitario Città di Prato, socio fondatore del Mita, si avvalgono di competenze di eccellenza per l’alta formazione sulla moda tessile