Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
2023 all’insegna dell’arte per Carvico, protagonista della mostra BergamoBrescia Cultura D’impresa. Storie di innovazione in fotografia. L’azienda ha anche rinnovato la collaborazione con la GAMeC, con Accademia Carrara e con il Fai per difendere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, avvicinando sempre di più il territorio all’arte. “Da molti anni – spiega Laura Colnaghi Calissoni
La cultura abbatte anche i campanilismi e così, in suo nome, Bergamo guarda verso Brescia e apre la la nuova territoriale di Confapi, la Confederazione della piccola e media industria italiana. Le due città condividono infatti il ruolo di Capitale della Cultura 2023 e adesso formano un asse strategico per un certo tipo di imprenditorialità:
Si concretizza nella realizzazione di una serie di t-shirt seamless la collaborazione tra Monobi, brand di abbigliamento di Beste, e ICA Yarns, spin-off di Albini Group. Monobi ha infatti scelto il filato Biofusion per le Traceabili-Tee, in 100% cotone organico e scientificamente tracciabile. La nuova serie di t-shirt seamless è stata presentata il mese scorso:
L’ex ateneo di Bergamo Alta ospita da oggi la mostra Fiber Storming, un evento coordinato e promosso da ArteMorbida Textile Arts Magazine. Tra le opere esposte c’è “Emersione”, l’arazzo realizzato da Elena Redaelli con tessuti e materiali riciclati dagli scarti di produzione messi a disposizione da Sitip. L’opera si sviluppa partendo dall’uso di tessuti dalle
Per il decimo anno Sitip farà parte del Giro d’Italia come Official Supplier e fornirà anche nel 2023 i tessuti per le varie maglie “colorate”. Sarà una fornitura all’insegna della sostenibilità, con le maglie rosa, ciclamino, azzurra e bianca disegnate da Castelli e realizzate con i tessuti Sitip della linea Native Sustainable Textiles, costituiti da filati
Lavoro di ricerca e sinergia tra due aziende storiche hanno portato alla nascita di una nuova carta che proviene anche dal tessuto. Albini_next e Fedrigoni hanno unito le competenze recuperando scarti e sotto-prodotti di produzioni tessili per trasformarli in una carta realizzata con grande rispetto dell’ambiente e delle persone. Il progetto si chiama Futura ed
Sarà Filo a tenere a battesimo Lino d’Italia, il primo ed unico filato di lino 100% italiano, nato da una filiera tutta italiana, cortissima e tracciata con tecnologia blockchain, primo e unico caso al mondo nel tessile liniero. Lino d’Italia è coltivato e filato in Italia da Linificio e Canapificio Nazionale a Villa d’Almé: nasce
Ribalta mediatica internazionale per Radici Group, che a Techtextil ha richiamato nel proprio stand i giornalisti presenti alla fiera tedesca per illustrare tutte le soluzioni che il colosso lombardo sta attuando per mitigare l’impatto sull’ambiente della propria produzione e per creare prodotti sempre più sostenibili. A fare da “padrone di casa” è stato il vice presidente
Arrivano da Itema i nuovi macchinari per la filatura del denim di Isko, che ha acquistato l’ultima macchina a pinze prodotta dal gruppo italiano. Un’innovazione potenziata dalla tecnologia iSAVER che rende il tessuto di Isko ancora più sostenibile. La macchina a pinze garantisce infatti la riduzione di rifiuti e del consumo di energia, senza rinunciare alla