Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
C’era, come di consuetudine, anche Cna Federmoda alla riunione del Tavolo della Moda a Roma, la prima da quando è stato nominato il nuovo governo. Alla riunione presieduta dal ministro, Adolfo Urso hanno partecipato per Cna Federmoda il presidente nazionale, Marco Landi ed il responsabile nazionale, Antonio Franceschini. Il Ministro Urso ha focalizzato il suo
Pitti Uomo è stata l’occasione per Cna Federmoda di fare il punto sulla situazione della filiera in merito a formazione e occupazione nel settore moda e l’analisi non è stata particolarmente incoraggiante, se è vero che alla fine è stato lanciato un allarme. L’attenzione si è concentrata sui processi di aggregazione in corso, sull’evoluzione dei
Italia grande protagonista della Mozambique Fashion Week: tra gli oltre 140 designer, giovani promesse e realtà consolidate, il made in Italy è stato rappresentato grazie alla collaborazione tra Cna Federmoda e gli organizzatori. Le capsule di Clò by Claudia B., Exibit, Nous Live Fashion Man, Souvenir (nella foto), Stilosophy e Takeshi Kurosawa oltre che di
Cna Federmoda torna a Maputo per la Mozambique Fashion Week con una doppia progettualità per presentare l’intera filiera della moda Made in Italy agli operatori del continente africano. “La pandemia – dichiara Antonio Franceschini, responsabile nazionale di Cna Federmoda – non ci ha fatto perdere le relazioni ed il confronto con gli organizzatori della manifestazione”.
La partnership avviata da Cna Federmoda ed Intesa Sanpaolo per diffondere i principi dell’educazione finanziaria, dell’economia circolare e sostenibilità ha visto la fase conclusiva del progetto al Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo. Nell’occasione è stato ospitato un incontro su come il settore stia trasformando la produzione per assicurare un futuro al pianeta. Davanti a
La classe media africana sta crescendo e si aprono nuove opportunità di mercato anche nel settore moda e per questo c’è un po’ di Italia a Hub of Africa, che si sta imponendo come la Settimana della Moda in tutta l’Africa orientale e punta a diventare una piattaforma interculturale che offre la possibilità a designer
Cna Federmoda come Insigne, Bernardeschi e Criscito. In tempi di calciomercato il ritorno a Toronto di WeLoveModainItaly fa pensare ad una città canadese sempre più “italiana”. Dopo la prima edizione del gennaio 2020 (nella foto) che aveva posto le basi per posizionare una manifestazione autonoma dedicata alla moda made in Italy in Canada ed alla
Con la mostra “BOOM! La moda italiana” la Versilia prima e Lucca poi daranno risalto alle origini del Made in Italy nel fashion. L’inaugurazione sabato 6 agosto alle 11 a Villa Bertelli di Forte dei Marmi, con spostamento poi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca dal 10 settembre. Moda, artigianato e Made in Italy i temi
L’edizione 2022 di RMI si è chiusa, come da tradizione, con la finale del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, vinto da Francesca Corelli, studentessa dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Con la sfilata dei capi e degli accessori dei 28 finalisti è calato il sipario sulla manifestazione di Cna Federmoda, prevista all’interno del programma di
Termometro e barometro alla mano viene da pensare che quello che sta per essere esposto alla Fortezza da Basso per la 15′ edizione di Maredamare sia più un abbigliamento per tutti i giorni che per i bagni in mare. Una Firenze caldissima si sta preparando infatti ad accogliere oltre duecento collezioni di costumi da bagno