Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Ethica Global Investments raddoppia: dopo l’acquisizione del Lanificio dell’Olivo arriva anche quella della maggioranza di Manifattura Sesia, per un polo di filati italiani di pregio che unisce Toscana e Piemonte. Le famiglie fondatrici della Manifattura Sesia, Baccalaro e Serra, continueranno a essere parte attiva nell’azionariato e nel top management della società; in particolare, Eugenio Parravicini, manterrà
Acquisizione prestigiosa per l’Archivio Storico Lineapiù, che si amplia con la collezione Schwarzenberg, un fondo composto da 252 merletti rarissimi. La collezione, ospitata nella “Sala dei Rari” (vedere Showcase numero 167), racconta l’arte del merletto e la sua storia dal ‘500 fino al XX secolo. Nata nel 2018 dalla passione di Alessandro Bastagli, presidente di Lineapiù Italia, la
Hanno un nome e un cognome i cinque giovani designer scelti come finalisti di Feel the Contest tra i 33 candidati provenienti dall’Europa, dagli Stati Uniti, dal Sud America e dall’Asia. I voti raccolti dagli outfit sul sito feeltheyarn.it in vista della finale a Pitti immagine Filati 91 hanno portato alla selezione dei designer che
Dopo la chiusura delle iscrizioni al salone Itma ha svelato la distribuzione degli stand nei dodici padiglioni di Fiera Milano Rho. Quasi 200.000 i metri quadrati occupati dalla fiera del meccanotessile, in programma dall’8 al 14 giugno 2023. I padiglioni che saranno utilizzati sono quelli al piano terra. Venti i settori di produzione rappresentanti, dalla
Il nome di Brunello Cucinelli si affaccia anche nel mondo dei filati con l’acquisizione di quasi la metà delle quote di Cariaggi Lanificio. L’imprenditore umbro ha acquistato il 43% del capitale sociale di Cariaggi, una delle eccellenze della filatura italiana, che incassa 15,05 milioni di euro, tutti pagati direttamente dalla Brunello Cucinelli. Il controllo e la
Tollegno 1900 ha ceduto la totalità della propria divisione di filatura a Indorama Ventures, colosso thailandese del settore della chimica globale. La notizia, arrivata a chiusura della contrattazione, apre uno scenario nuovo nel mondo dei filati, con una big della filiera che vede scindersi le due divisioni storiche: il Lanificio di Tollegno rimane in capo
La 57′ edizione di Filo, con la sua ventata di ottimismo e fantasia, ha tracciato la strada per un 2022 che, al netto degli accadimenti bellici attuali, potrebbe essere un anno di grande creatività e positività per il settore dei filati. “Filo si chiude con un ottimo bilancio – afferma Paolo Monfermoso, responsabile del salone
La prima impressione è buona. Ed è la stessa dello scorso ottobre. Filo al MiCo di Milano piace e con l’offerta degli espositori e la capacità di attirare gli addetti ai lavori del settore i numeri importanti sono assicurati. Come già percepito a Pitti il settore dei filati sta ancora beneficiando, in lavoro e morale,
Filati, giovani, qualità e futuro: il ‘menù’ di Filo è già “in tavola”, ovvero al MiCo di Milano, dove da domani andrà in scena il salone che chiuderà la serie di fiere iniziata con Milano Unica, in assenza (forzata) di Munich Fabric Start. Il programma dei due giorni di fiera inizia con “Crediamo nei giovani”,