Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Pandemia permettendo il 2021 di Acimit tornerà ad essere un anno di spostamenti di continente in continente per la promozione del meccanotessile italiano. In rigoroso ordine alfabetico il calendario dell’associazione prevede il Bangladesh, con la realizzazione del Centro Tecnologico, la Cina (partecipazione collettiva a Itma Asia + Citme a Shanghai), la Colombia (dove però Colombiatex – nella foto
I preparativi per la settima edizione di Itma Asia + Citme proseguono spediti e puntano a giugno con la certezza dello svolgimento del salone, per il quale hanno già mandato l’iscrizione circa 1.650 espositori. Nonostante la pandemia in corso la fiera combinata continua a ricevere le richieste, arrivate per ora da 25 paesi, compresa l’Italia,
E’ stato ufficialmente tagliato il nastro, a Faisalabad, dell’Italy-Pakistan Textile Technology Center realizzato alla National Textile University. All’inaugurazione del primo centro tecnologico di formazione italiano per le macchine tessili in Pakistan erano presenti l’ambasciatore italiano in Pakistan Andreas Ferrarese ed il CEO di Crescent Bahuman Limited, Rizwan Shafi, mentre Alessandro Zucchi, presidente di Acimit, partner del
Neppure il terzo trimestre del 2020 ha portato sollievo ai numeri del meccanotessile italiano, che chiude a settembre a -26% rispetto al 2019. L’indice degli ordini elaborato da Acimit ha registrato una flessione del 31% all’estero, mentre sul mercato interno si è riscontrato un aumento del 20% sul terzo trimestre 2019. “La pandemia in corso – dice
Da giovedì a venerdì 30 ventuno aziende italiane costruttrici di macchine tessili parteciperanno all’Innovate Textile & Apparel Virtual Trade Show, all’interno dell’Italian Pavilion organizzato dall’ufficio ICE Agenzia di Houston e da Acimit. Ogni azienda espositrice avrà a disposizione uno stand virtuale in cui incontrare in remoto i visitatori che si registreranno all’evento: “L’emergenza per il Covid-19
Anche l’annuale assemblea dei costruttori italiani di macchine tessili ha confermato l’andamento in discesa dei dati del settore, fortemente condizionati dalla pandemia. Proprio il post Covid-19 è stato il filo conduttore dell’assemblea di Acimit: “Nei prossimi anni si accentuerà il clima di incertezza che stiamo vivendo – ha esordito il presidente Alessandro Zucchi – perché
Il progetto digitale nato dalla sinergia tra Acimit e il Manufacturing Group della School of Management del Politecnico di Milano avvicina il meccanotessile italiano alla certificazione digitale. L’Associazione dei costruttori italiani di macchine tessili ha infatti elaborato un modello per la gestione dei dati produttivi di macchina e di processo e la certificazione digitale sarà
Secondo trimestre a -47% rispetto al 2019 Neppure uno dei settori più propositivi ed attivi negli ultimi anni come il meccanotessile riesce a sfuggire alla dura legge della pandemia. L’indice degli ordini elaborato da Acimit nel periodo aprile-giugno è risultato in calo del 47% rispetto allo stesso periodo del 2019, sia per il mercato estero
Forte calo nel primo trimestre dell’anno La raccolta ordini di macchine tessili nel primo trimestre del 2020 fa già intendere che il presente e il futuro prossimo sono e saranno difficili. Dopo lo scoppio dell’emergenza per il coronavirus la mancanza di ordini e la chiusura delle aziende hanno pesato come macigni sul settore: secondo i
C’è anche il meccanotessile tra i comparti legati alla moda fermi dal 23 marzo e quindi all’interno di capannoni e officine tutto ancora tace. Impossibile quindi programmare le attività: “Per noi che abbiamo nell’export un riferimento commerciale fondamentale – commenta Marco Becheri (nella foto), coordinatore del gruppo Meccanotessili della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord –