• Incertezza e frenata, l’industria varesina è in affanno

    Incertezza e frenata, l’industria varesina è in affanno0

    Continua ad essere in salita il cammino dell’industria varesina in un 2023 caratterizzato da incertezze dei mercati e rallentamento congiunturale. I risultati dell’ultima Indagine Congiunturale del Centro Studi di Confindustria Varese sul terzo trimestre 2023 mostrano un rallentamento della produzione più intenso del previsto: nonostante il lento calo dell’inflazione continuano a farsi sentire le condizioni

  • Luci e ombre su Biella, la congiuntura non è eccelsa

    Luci e ombre su Biella, la congiuntura non è eccelsa0

    Non sono brillanti i numeri che emergono dall’indagine congiunturale realizzata dall’Unione Industriale Biellese rispetto alle previsioni degli imprenditori sul quarto trimestre 2023, ritenuto portatore di un ulteriore peggioramento rispetto allo scorso trimestre. Il saldo fra pessimisti e ottimisti continua a pendere sempre più verso i primi: è al 9,4% per l’occupazione (era 11,4% lo scorso trimestre),

  • Biella, Pasqua con ottimismo

    Biella, Pasqua con ottimismo0

    C’è un po’ di rosa nell’orizzonte di Biella: da aprile a giugno infatti, secondo l’indagine congiunturale dell’Unione Industriale, i parametri di riferimento dovrebbero migliorare. Occupazione, produzione, ordini e redditività sembrano preoccupare meno rispetto a quelle che potevano essere le previsioni a fine 2022. Il calo dei costi delle utenze e un mercato ancora vivace potrebbero

  • Piemonte Nord Est, nel 2022 c’è stato un rallentamento

    Piemonte Nord Est, nel 2022 c’è stato un rallentamento0

    Il quarto trimestre del 2022 ha portato segnali di rallentamento nella produzione industriale di Biella, Vercelli, Novara e Verbania. Il tutto con dinamiche differenti tra le diverse realtà produttive dell’Alto Piemonte, pur con dati positivi: Biella, con un dato del +4% sul fronte della produzione, ha il miglior risultato a livello di quadrante, seguita dal Verbano Cusio Ossola (+2,2%)

  • Como, un distretto a cavallo tra preoccupazione e ottimismo

    Como, un distretto a cavallo tra preoccupazione e ottimismo0

    Chiusura di anno in frenata per il distretto lariano che, almeno basandosi sui dati di novembre, si avvicina al 2023 consegnali contrastanti. I dati elaborati nell’ambito dell’Osservatorio congiunturale rapido mostrano un deciso rallentamento degli ordini per oltre due realtà su cinque sia sul versante nazionale (-45,3%), sia quello estero (-45,1%). A livello italiano si registra una

  • Biella, avanti con cautela

    Biella, avanti con cautela0

    C’è un clima di diffusa cautela ad accompagnare l’ingresso nel 2023 del distretto tessile biellese e di tutta l’economia del Piemonte. Un quadro che emerge dall’indagine congiunturale regionale, svolta per capire le previsioni degli imprenditori per il primo trimestre del nuovo anno. Intanto però scende dal 77,7% al 56,1% il numero di aziende che prevede

  • Congiuntura in calo, Varese riscopre l’incertezza

    Congiuntura in calo, Varese riscopre l’incertezza0

    Il tessile-moda non è tra i settori più in difficoltà ma l’atmosfera che si respira a Varese dopo l’analisi congiunturale di Univa è comunque di grande incertezza. Il terzo trimestre lascia sul campo una parte della crescita registrata da tutti i comparti dell’industria varesina e apre uno scenario tutto da interpretare per la fine dell’anno:

  • La frenata attesa è arrivata: Como rallenta la corsa

    La frenata attesa è arrivata: Como rallenta la corsa0

    L’estate ha fatto da sipario alla crescita dell’economia comasca e a settembre è arrivato un rallentamento degli indicatori seguito dal peggioramento delle aspettative. Lo dice l‘indagine congiunturale di Confindustria Como, che ha analizzato un distretto alle prese con le tensioni ed i problemi di tutti gli altri distretti industriali italiani. Prevale ancora una certa stabilità

  • Sotto l’ombrellone lariano c’è una “ripresa robusta”

    Sotto l’ombrellone lariano c’è una “ripresa robusta”0

    I numeri che accompagnano l’industria di Como verso le fiere d’agosto sono tra i più positivi degli ultimi tempi, pur con tutte le cautele del caso. “È una ripresa robusta- dice il presidente di Confindustria Como, Aram Manoukian – quella che ci consegna l’ultima congiuntura, dopo tre semestri consecutivi di crescita costante non ci possono essere

  • Meccanotessile, arriva una flessione negli ordini

    Meccanotessile, arriva una flessione negli ordini0

    Inversione di tendenza nel mondo del meccanotessile, con ordini in calo nel secondo trimestre 2022 dopo periodi di crescita continua. E la diminuzione, registrata da Acimit, è di quelle nette, addirittura del 30%, particolarmente accentuata sul mercato interno, dove il confronto col secondo trimestre 2021 arriva al -71%. All’estero il calo è stato più contenuto


Video

Eventi

novembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
30 Ottobre 2023 31 Ottobre 2023 1 Novembre 2023 2 Novembre 2023 3 Novembre 2023 4 Novembre 2023 5 Novembre 2023
6 Novembre 2023 7 Novembre 2023 8 Novembre 2023 9 Novembre 2023 10 Novembre 2023 11 Novembre 2023 12 Novembre 2023
13 Novembre 2023 14 Novembre 2023 15 Novembre 2023 16 Novembre 2023 17 Novembre 2023 18 Novembre 2023 19 Novembre 2023
20 Novembre 2023 21 Novembre 2023 22 Novembre 2023 23 Novembre 2023 24 Novembre 2023 25 Novembre 2023 26 Novembre 2023
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023

SOCUCI300X100