Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
L’Osservatorio congiunturale sui dati di settembre delle aziende di Como, Lecco e Sondrio ha rilevato un rallentamento per tutti gli indicatori. Le imprese comasche hanno avuto un calo per ordini, attività produttiva e fatturato rispetto ai livelli di luglio, quando il via libera dopo il lockdown aveva ridato una spinta ai numeri. In decrescita sia
L’estate ha regalato all’industria varesina un rimbalzo tecnico della produzione, per una ripresa che però rischia di essere effimera. Dopo due trimestri segnati da risultati fortemente negativi, il terzo trimestre ha alzato le percentuali dell’ultima indagine congiunturale dell’Ufficio Studi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, grazie anche alla ripresa delle attività dopo il lockdown.
Como si appresta a trascorrere un agosto all’insegna dei numeri non confortanti che arrivano dall’Osservatorio Congiunturale delle sedi di Confindustria di Como e di Lecco-Sondrio. Gli indicatori di domanda, attività produttiva e fatturato mostrano diminuzioni in media del 21% rispetto al 2019 sia sul versante tendenziale, che risulta più penalizzato, sia sul fronte congiunturale. La
In calo forte produzione e ordini Arriva un primo chiaro ed inequivocabile quadro dell’impatto della pandemia sui territori di Lucca, Pistoia e Prato grazie ai rilevamenti di Confindustria Toscana Nord. La rilevazione congiunturale sul secondo trimestre 2020 mostra tutto l’affanno causato dal lockdown ma anche le perplessità sul futuro a causa della stasi dei mercati e
Indicazioni negative sullo stato di salute dell’industria arrivano anche dall’Indagine Congiunturale di Univa sul primo trimestre 2020. L’Ufficio Studi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese ha rilevato un calo di tutti i principali indicatori, logica conseguenza del coronavirus. La produzione è scesa per il 77,4% delle imprese intervistate, mentre per il 13,2% è rimasta stabile
L’indagine congiunturale realizzata dall’Unione Industriale Biellese rispetto al secondo trimestre del 2020 è lo specchio delle difficoltà attuali, dove tutto è legato all’emergenza sanitaria del Covid-19. Il saldo ottimisti/pessimisti sulla produzione industriale è -44,5% (il trimestre precedente era -14,2), quello sull’occupazione è -11,1% (da -7,9), quello sugli ordini totali è -55,5% (da -15) ed infine quello sugli ordini
Rallentamento per ordini, produzione e fatturato: questa l’estrema sintesi dei dati congiunturali per il secondo semestre del 2019 nel distretto di Como. L’Osservatorio di Confindustria conferma infatti il rallentamento medio dell’-1,3%. Domanda e attività produttiva frenano rispettivamente di 1,7% e 2% mentre il fatturato è più stabile (-0,3%). Ulteriore dato allarmante è il fatto che
Sono equamente divise tra chi è in crescita, chi è in calo e chi stabile le imprese industriali del Varesotto alla fine del quarto trimestre del 2019. Questo almeno per quanto riguarda la congiuntura dei livelli produttivi. Idem anche per il portafoglio ordini, mentre è leggermente più positiva la dinamica degli ordini esteri: questi i