Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Fare sistema per trasformare le sfide in opportunità: è stato questo il tema dell’assemblea generale dell’Unione Industriale Biellese, introdotto dal presidente Giovanni Vietti con il suo intervento iniziale. “Abbiamo deciso – ha detto Vietti – di puntare l’attenzione sulla scelta di essere parte attiva nella realizzazione di iniziative che intendono generare benefici non solo per
“People. Le persone al centro per un futuro sostenibile” è il tema dell’Assemblea Generale di Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio in programma mercoledì 16 novembre, a partire dalle 16 a Lariofiere, ad Erba (nella foto). Saranno i due presidenti, Plinio Agostoni per Lecco e Sondrio ed Aram Manoukian per Como, a dialogare con la
Inizia oggi a Como il 48′ Seminario residenziale dei vertici del sistema Confindustria, con oltre 100 direttrici e direttori delle associazioni confindustriali a confronto a porte chiuse fino a sabato 22. Si tratta di un momento periodico di riflessione, analisi e di confronto, organizzato da Confindustria con la sua Alta Scuola Academy Direttori in collaborazione con
Visita nel Biellese per il vice presidente di Confindustria Alberto Marenghi per ascoltare imprese e imprenditori del territorio e portare avanti il percorso di Confindustria per la valorizzazione del brand, asse portante del piano di marketing nazionale lanciato un anno fa. Come delegato a Organizzazione, Sviluppo e Marketing Marenghi ha visitato l’ITS Tam di Biella,
“Una situazione estremamente grave che se lasciata a se stessa rischia di portarci al disastro” sono le parole di Francesco Marini, imprenditore tessile e componente il Consiglio di presidenza di Confindustria Toscana Nord, riguardo ai costi energetici e al loro impatto sul settore tessile, che è uno di quelli che più soffrono per l’impennata dei costi energetici
Ha fatto tappa a Firenze il roadshow di presentazione alle imprese toscane del protocollo nazionale siglato ad ottobre tra Confindustria e Intesa Sanpaolo. Dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale 12 saranno messi a disposizione delle aziende toscane per innovazione e transizione digitale, sostenibilità, rafforzamento patrimoniale e sostegno alle filiere in coerenza con il PNRR.
Prime tesi presentate in presenza all’Accademia Aldo Galli di Como per il master internazionale in Textile: design innovation-sustainability. Il master, coordinato da Fulvio Alvisi, ha coinvolto nove studenti provenienti da varie parti del mondo che si sono confrontati con docenti e aziende italiane ed estere, con progetti reali e tirocini curriculari in imprese del settore
E’ la fetta più grande di Univa con l’88% degli associati e sarà rappresentata al vertice di Confindustria da Andrea Bonfanti, neo vice presidente della Piccola Industria. Le imprese con meno di 100 dipendenti rappresentano la stragrande maggioranza dell’Unione degli Industriali di Varese: Bonfanti (nella foto a lato), direttore commerciale della Bonfanti Borse, avrà la delega