Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
La 60′ edizione di Filo ha fatto da cornice alla presentazione della collezione Primavera/Estate 2025 di ICA Yarns, società di Albini Group. L’integrazione verticale della supply chain di Albini Group, unita al know-how di ICA Yarns, ha consentito di dar vita a progetti all’avanguardia, come il nuovo Regenerative Biofusion: “Questa novità – commenta Francesco Bianchetti,
Consueta tappa a Filo per il tour di presentazione della collezione di Servizi e Seta, che ha portato la primavera/estate 25 al MiCo con la novità del lino 100% certificato GRS. Tanta fantasia e una combinazione di trattamenti innovativi studiati per ottenere filati sempre più contemporanei: la seta è protagonista in più versioni e pesi,
In un mercato in continuo movimento la prima regola è non fermarsi, cercare nuove idee e stare al passo con clienti e ricerca: Monticolor la rispetta ed è arrivato a Filo con due novità. La prima è l’adesione a ReVerso, che Alberto Corti, sollecitato dall’ex presidente del Consorzio Promozione Filati Federico Gualtieri, ha scelto per
Sixty editions and thirty years of activity celebrated with an increase in visitors and exhibitors for Filo, which closed yesterday afternoon after two days of work and meetings. + 30% for exhibitors, thanks also to the 16 new foreign companies that decided to bring their products to MiCo in Milan. “We think,” says Paolo Monfermoso,
Sessanta edizioni e trent’anni di attività celebrati con un aumento di visitatori e espositori per Filo, che si è chiuso ieri pomeriggio dopo due giorni di lavoro e incontri. + 30% alla voce espositori, grazie anche alle 16 nuove aziende straniere che hanno deciso di portare i propri prodotti al MiCo di Milano. “Pensiamo –
Ha aperto Filo da protagonista, con il fondatore Dario Casalini che ha raccontato il primo anno di vita del network, le sue ambizioni ed i suoi progetti futuri: Slow Fiber ha aperto di fatto l’edizione 60 del salone milanese lanciando anche importanti sfide per il futuro. La rete di Slow Fiber, nata dall’incontro tra Slow
Il numero di edizioni, 60, è quasi da pensione ma in realtà per Filo rappresenta la maturità. La fiera che si chiude oggi al MiCo di Milano è diventata infatti più grande, anche di dimensioni. Una crescita continua che già aveva portato allo spostamento dal Palazzo delle Stelline all’attuale location e che adesso si è
Attesa finita per l’edizione numero 60 di Filo: domani il salone aprirà le proprie porte all’Allianz MiCo di Milano con la cerimonia inaugurale delle 10. “Tessile Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole: Slow Fiber” con Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber e Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, darà il via al salone che, come
Cinque aggettivi virtuosi per il tessile nella cerimonia inaugurale della 60′ edizione di Filo: “Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole”. Quasi un modo per richiamare i cinque sensi, in una discussione introduttiva che prevede l’intervento di Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber. Il 20 settembre alle 10 Casalini si confronterà sul tema della sostenibilità vista in
Le “Alchimie” di Filo svelano il loro volto con il video sulle proposte creative elaborate da Gianni Bologna per la 60′ edizione del salone in programma il 20 e 21 settembre. E’ infatti online il lavoro realizzato dal responsabile creativo di Filo, con “Alchimie” sviluppate a partire da un macro-tema generale che viene declinato lungo tre