Alluvione, il dilemma dei rifiuti tessili da smaltire

Alluvione, il dilemma dei rifiuti tessili da smaltire

Ad una settimana dall’alluvione che ha colpito il distretto di Prato si presenta il dilemma dello smaltimento dei tanti rifiuti, fanghi e tessuti rovinati.

Si è fatta carico dei dubbi Confindustria Toscana Nord: “Una buona parte dei rifiuti – scrivono dall’associazione – dovrà rimanere ancora per qualche tempo presso le aziende, soprattutto per motivi assicurativi. Nel caso dei macchinari, a queste considerazioni si aggiunge la necessità di verifiche di funzionamento o di possibilità di riparazione”.

Il timore è che le aziende alluvionate siano penalizzate anche dai costi di smaltimento. La prima delibera della Regione Toscana sui rifiuti, lo scorso 3 novembre, ha risolto il problema degli stoccaggi, consentendoli anche in deroga alle normali autorizzazioni ma i rifiuti provenienti da attività produttive e classificati come speciali restano tali. Quindi materie prime, semilavorati, prodotti finiti potrebbero dover seguire le regole dei rifiuti speciali ed essere smaltiti dalle imprese attraverso operatori privati specializzati e per lo più in impianti collocati fuori Toscana.

“Il forte sottodimensionamento della dotazione impiantistica toscana – continua la nota di CTN – complicava già in tempi normali queste operazioni; con la mole molto ingente di rifiuti da alluvione lo scenario più plausibile è quello di tempi molto lunghi e della necessità di depositi temporanei, con forti impatti potenzialmente anche in aree non toccate dall’alluvione. In Emilia Romagna, che conta un termovalorizzatore per provincia e che ha tariffe di smaltimento ben più favorevoli delle nostre, il processo di smaltimento non si è ancora concluso: facile immaginare quali prospettive si possano aprire per la Toscana”.

CTN propone che vengano considerati rifiuti urbani almeno i materiali tessili alluvionati (fibre, filati, tessuti, capi finiti), così come lo erano fino a pochi anni.

“Occorre – conclude Confindustria Toscana Nord – anche una rapida soluzione del problema dei fanghi cosiddetti palabili, quelli più densi, provenienti dalla pulizia dei locali inondati. Tutte le amministrazioni comunali, assieme a Publiacqua, individuino urgentemente siti di stoccaggio, anche solo temporanei, in cui questi fanghi possano essere conferiti: diversamente si rischia una grave compromissione della prosecuzione del ripristino”.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024