Buon compleanno Buzzi, 130 anni e non sentirli

Buon compleanno Buzzi, 130 anni e non sentirli

130 anni di vita festeggiati in città per una delle istituzioni di Prato, ovvero l’istituto Tullio Buzzi, che ha ricevuto in Comune i Sigilli d’argento della Città di Prato.

Il sindaco Matteo Biffoni ha consegnato il riconoscimento al preside Erminio Serniotti come simbolo del legame che lega la scuola a Prato e al tessile durante una cerimonia che si è svolta in un salone consiliare tutto colorato di verde e nero, i colori della scuola, e gremito di “Pagliette” giovani e meno giovani,. la consegna dei sigilli è il primo atto di un programma di festeggiamenti che proseguirà nei prossimi giorni.

Il primo simbolico soffio sulle 130 candeline è avvenuto anche alla presenza del vescovo Monsignor Franco Agostinelli, dell’assessore alle Attività Produttive Daniela Toccafondi, del presidente del club delle Pagliette Gabriele Villoresi e del presidente dell’associazione degli ex allievi Guido Biancalani. La festa coinvolge tutta la città e i suoi luoghi simbolo, come il Castello dell’Imperatore (che ogni sera di ottobre sarà illuminato con lampade verdi e nere), il Pecci, il Palazzo comunale e il Metastasio con “Il Buzzi e la sua città, Prato e la sua scuola”, il programma che racconta oltre un secolo di storia della scuola.

Proprio in nome di quel legame profondo e antico tra il Buzzi, Prato e il tessile il sindaco Biffoni ha donato alla scuola simbolicamente i Sigilli d’argento della città: “Il Buzzi – ha detto il sindaco –è più di una scuola, è un’istituzione che rappresenta la nostra comunità e la sua storia economica e culturale  E’ un modello a livello nazionale di collegamento tra scuola e lavoro, perché oltre ad avere profonde radici storiche è una scuola che guarda al futuro e ad una realtà che è cambiata, rinnovando quel legame con la città. I numeri lo dimostrano – oltre 1900 studenti – e le innovazioni di cui l’istituto si è dotato”.

L’associazione Ex allievi del Buzzi ha redatto anche il libro “Un mito fra passato e futuro”, che ricostruisce la figura di Tullio Buzzi e della scuola che ha fondato, al tempo Regia Scuola per le Industrie Tessili e Tintorie. Il 6 ottobre alle 21 l’orchestra Chiti terrà un concerto in piazza delle Carceri, con le musiche che hanno accompagnato la storia della scuola: verranno anche proiettati spezzoni di film storici legati al Buzzi. Il 10 ottobre alle 11 al Met l’incontro con gli atleti pratesi reduci dalle Olimpiadi.

1 comment

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

1 Comment


Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024