“Crea la tua impresa”, le più brave sono venete

“Crea la tua impresa”, le più brave sono venete

Prima partecipazione baciata dal successo per quattro studentesse dell’ITC Pier Fortunato Calvi di Padova, che hanno vinto la finale del Business Game “Crea la tua impresa” della LIUC – Università Cattaneo.

Il gioco, che consiste nella simulazione di un anno di vita di un’azienda, è un esempio di learning by doing, interattivo e innovativo ed i numeri dell’edizione 2018 confermano che gli studenti italiani hanno sempre più voglia di cimentarsi praticamente con la gestione di un’impresa, per quanto virtuale. In finale sono arrivati circa 300 studenti, divisi in 50 squadre provenienti da 26 scuole. L’intera edizione ha coinvolto invece oltre 1.400 studenti, 272 squadre e 65 scuole.

Insolia SiracusaAl secondo posto nella finale si è piazzato l’IISS Insolera di Siracusa (foto a lato) e al terzo l’Istituto Perlasca di Idro (foto in basso). I partecipanti si sono sfidati attorno al caso di un’azienda tessile specializzata nella produzione di jeans e fondata negli anni ‘90, lavorando come sempre con l’obiettivo di massimizzare il valore dell’azienda tenendo conto di elementi quali margine operativo, politiche di assunzione, tasso di crescita degli investimenti e risultati finanziari attraverso un’oculata gestione degli approvvigionamenti, della produzione, del marketing e delle vendite. In questa edizione, le scuole hanno mantenuto un livello omogeneo nelle performance fino alla finale di oggi, partita apertissima fino all’ultimo secondo.

“In questi 15 anni di Business Game alla LIUC – ha commentato il professor Michele Puglisi, coordinatore dei rapporti con le scuole della LIUC – tutta l’Italia è stata rappresentata nella partecipazione al gioco. Un’occasione straordinaria non di tanto di controllo e valutazione ma di spinta alla motivazione, il modo che riteniamo giusto per apprendere situazioni complesse”.

L’iniziativa si rivolge a studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori ed è realizzataScuola Idro in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. L’edizione di quest’anno porta a compimento il triennio 2015/18 che ha visto questo progetto tra le iniziative ministeriali per la valorizzazione degli studenti eccellenti delle Scuole Secondarie di secondo grado.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Cancel reply

Video

Eventi

giugno 2024
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Maggio 2024 28 Maggio 2024 29 Maggio 2024 30 Maggio 2024 31 Maggio 2024 1 Giugno 2024 2 Giugno 2024
3 Giugno 2024 4 Giugno 2024 5 Giugno 2024 6 Giugno 2024 7 Giugno 2024 8 Giugno 2024 9 Giugno 2024
10 Giugno 2024 11 Giugno 2024 12 Giugno 2024 13 Giugno 2024 14 Giugno 2024 15 Giugno 2024 16 Giugno 2024
17 Giugno 2024 18 Giugno 2024 19 Giugno 2024 20 Giugno 2024 21 Giugno 2024 22 Giugno 2024 23 Giugno 2024
24 Giugno 2024 25 Giugno 2024 26 Giugno 2024 27 Giugno 2024 28 Giugno 2024 29 Giugno 2024 30 Giugno 2024